<\/span><\/h2>\nSai che tutte le cose possono essere scomposte in parti pi\u00f9 piccole? S\u00ec, anche gli atomi. Noi non andremo cos\u00ec nel dettaglio (altrimenti ti annoieremmo all’istante), ma vogliamo guardare pi\u00f9 da vicino un elettrostimolatore glutei.<\/p>\n
Ne presenteremo le sue parti, spiegando come funzionano lavorando, ovviamente, insieme.<\/p>\n
Iniziamo dalla pi\u00f9 importante: il telecomando<\/strong>. Questo \u00e8 il cuore del vostro elettrostimolatore. E’ fatto da uno schermo e da alcuni pulsanti per impostare tutte le funzioni. Infatti, su questo schermo \u00e8 possibile trovare tutti i programmi che il prodotto permette di attivare e tanto altro. Ad esempio, si possono decidere i tempi di stimolazione e il modo in cui essa deve avvenire.<\/p>\nQuando scegli il tuo elettrostimolatore glutei, ricordati di controllare che il telecomando sia facile da utilizzare, intuitivo<\/strong>. Essendo una macchina non proprio naturale per il tuo corpo, sar\u00e0 meglio non rischiare di selezionare il programma sbagliato!<\/p>\nL’altra parte importante di cui \u00e8 fatto il nostro nuovo amico sono gli elettrodi<\/strong>. Questi piccoli ‘cerotti’ sono i responsabili del passaggio di corrente dal telecomando al muscolo e possono essere usati in forme e modi diversi. Possono essere liberi, legati semplicemente a dei fili e banalmente posizionabili da noi nei luoghi giusti. Oppure, possono essere integrati nella struttura stessa dello stimolatore, come vedremo nel prossimo paragrafo.<\/p>\nIn qualsiasi posto siano, assicurati che siano di buona qualit\u00e0<\/strong> leggendo le recensioni di chi li usa da un po’. Non vorrai doverli sostituire dopo poco tempo!<\/p>\nIn realt\u00e0, la carrellata \u00e8 gi\u00e0 finita. Pi\u00f9 semplice<\/strong> del previsto, vero? L’elettrostimolatore glutei non \u00e8 uno strumento complicato, soprattutto nel momento in cui ti informi un po’ prima di comprarlo e usarlo. Sicuramente, non serve una laurea per trarne beneficio.<\/p>\n <\/p>\n
<\/span>Elettrostimolatore glutei in azione. Ma quale?<\/span><\/h2>\nCome interagiscono<\/strong> le parti dell’elettrostimolatore glutei? In sostanza: la centrale (telecomando), manda impulsi elettrici attraverso i fili che arrivano agli elettrodi. L\u00ec, poi, la corrente viene trasferita nel nostro corpo alla fibra dei muscoli puntati. Lo si contraggono e il gioco \u00e8 fatto; basta ripetere.<\/p>\nUn processo ancora una volta molto semplice e, aggiungeremmo, molto meccanico. Le fibre sono contratte meccanicamente dall’elettrostimolatore, non organicamente e, questo, ci induce a dover preferire un’integrazione alla stimolazione. Tradotto: non lasciar fare tutto al tuo amico. Allenati anche a corpo libero.<\/p>\n
Un’ultima cosa che devi sapere prima di comprare un nuovo prodotto, sono le tipologie di elettrostimolatore glutei<\/strong> che sono presenti oggi sul mercato. Ecco una breve carrellata.<\/p>\n\n- Classici<\/strong>. Sono i pi\u00f9 vecchi e i pi\u00f9 versatili. Sono a elettrodi liberi, con fili che possiamo posizionare dove vogliamo noi. Sono perfetti per allenare pi\u00f9 gruppi muscolari, ma scomodi se vuoi, nel frattempo, fare altro muovendoti.<\/li>\n
- A fascia<\/strong>. Hanno una forma a V rovesciata e sono dei grandi adesivi che si attaccano nella zona d’azione. Sono comodi e leggerissimi, ma hanno bisogno che sopra indossi dei veri pantaloncini per non dare spettacolo.<\/li>\n
- A pantaloncino<\/strong>. Sono i pi\u00f9 nuovi e i pi\u00f9 pratici in assoluto. Puoi usarli in palestra o a casa senza problemi. Gli elettrodi sono impiantati nel tessuto gi\u00e0 nelle posizioni corrette. Tutto quello che devi fare \u00e8 usarli. Perfetti per la palestra.<\/li>\n<\/ul>\n
In pi\u00f9, gli elettrostimolatori classici si dividono a loro volta in EMS<\/strong> e TENS.<\/strong> Non stiamo qui a raccontarti anche questa differenza, ma, se stai optando per questi modelli, scegli sempre l’EMS. Quelli TENS sono dedicati a uso medico per la riabilitazione di fibre malate.<\/p>\nConcludiamo ora con qualche raccomandazione, per fare tutto come si deve e senza brutte sorprese.<\/p>\n
<\/p>\n
<\/span>Attenzioni varie ed eventuali<\/span><\/h2>\nEcco alcune buone pratiche e attenzioni da avere ogni volta che usi un elettrostimolatore glutei.<\/p>\n
\n- Chiedi a un esperto<\/strong>. Che sia il medico o il personal trainer, ti guider\u00e0 nella scelta del prodotto giusto e nel suo utilizzo. Questo \u00e8 un passaggio fondamentale, non saltarlo.<\/li>\n
- Posiziona bene gli elettrodi.<\/strong> Se opti per un elettrostimolatore classico scegli bene i punti dove posizionare gli elettrodi. Tieni conto della regola dei muscoli antagonisti e non metterli vicini o, peggio, a caso.<\/li>\n
- Non esagerare coi tempi.<\/strong> Anche se non senti la fatica, i tuoi muscoli stanno lavorando. Se esageri potresti addirittura bruciare le tue fibre. Quindi, fai attenzione.<\/li>\n<\/ul>\n
Se sei arrivato fin qui s\u00ec, sei ufficialmente pronto per comprare il tuo primo elettrostimolatore glutei. Che la tonicit\u00e0 sia con te!<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
Quando si tratta di allenarsi, \u00e8 facile perdere la voglia. Gli esercizi sono faticosi, sudare non \u00e8 piacevole e se non si hanno degli obiettivi a lungo termine, beh, semplicemente si lascia perdere. Con l’elettrostimolatore glutei (e non solo) sar\u00e0 tutto pi\u00f9 semplice.<\/p>\n","protected":false},"author":14,"featured_media":5889,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_acf_changed":false,"om_disable_all_campaigns":false,"inline_featured_image":false,"footnotes":""},"categories":[45,11,5],"tags":[424,206,421,422,221,418,222,423,420],"blocksy_meta":{"styles_descriptor":{"styles":{"desktop":"","tablet":"","mobile":""},"google_fonts":[],"version":5}},"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.soloimigliori.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/5970"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.soloimigliori.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.soloimigliori.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.soloimigliori.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/14"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.soloimigliori.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=5970"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.soloimigliori.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/5970\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":5971,"href":"https:\/\/www.soloimigliori.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/5970\/revisions\/5971"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.soloimigliori.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/5889"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.soloimigliori.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=5970"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.soloimigliori.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=5970"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.soloimigliori.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=5970"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}