su questa guida<\/a>.<\/p>\r\n\r\n\r\n\r\nUsare un longboard, come per lo skate, richiede conoscenza e pratica, due elementi fondamentale per non farsi male e divertirsi anche un po\u2019. Oggi lavoreremo sul primo, parlando delle diverse tipologie di tavol<\/strong>a (deck), dei carrelli (truck), di ruote, cuscinetti e tanto altro. Se queste cose suonano nuove, difficili e un po\u2019 strane, non temere: \u00e8 pi\u00f9 semplice di quel che sembra. Alla fine, il longboard \u00e8 un mezzo di trasporto come tanti altri e, come tale, ha delle componenti che tutto sommato conosciamo gi\u00e0, ma che siamo abituati a vedere in modi diversi.<\/p>\r\n\r\n\r\n\r\nDunque, senza ulteriori chiacchere, ecco una guida al longboard, il fratellone dello skate e a come usarlo al meglio.<\/p>\r\n\r\n\r\n\r\n
Come \u00e8 fatto un longboard?<\/strong><\/h2>\r\n\r\n\r\n\r\n <\/figure>\r\n\r\n\r\n\r\nLa foto gi\u00e0 chiarisce molti dubbi: siamo di fronte a uno strumento che \u00e8 fatto da una tavola, in questo caso di legno, delle ruote, in questo caso di un bellissimo arancione, e poco altro.<\/p>\r\n\r\n\r\n\r\n
In effetti la costruzione<\/strong> di un longboard \u00e8 semplice e per niente complicata. Insieme passeremo in rassegna tutte le sue parti e spiegheremo le varianti che si possono trovare sul mercato. Perch\u00e9 ogni caratteristica influenza le prestazioni della tavola, che \u00e8 molto sensibile, e, dunque, la rende pi\u00f9 adatta a questa o quella attivit\u00e0.<\/p>\r\n\r\n\r\n\r\nIniziamo proprio dall\u2019assetto,\u00a0<\/strong>ovvero dalla forma della tavola e dalla sua posizione rispetto alle ruote.<\/p>\r\n\r\n\r\n\r\nSono 3 gli assetti pi\u00f9 comuni per i longboard:<\/p>\r\n\r\n\r\n\r\n
\r\nDrop deck:\u00a0<\/strong>\u00e8 quello con le punte che sporgono appena appena o per nulla e, per questo, possono permettersi una posizione \u2018ribassata\u2019, sostanzialmente a livello delle ruote. Questa configurazione permette di essere facilitati durante il downhill.<\/li>\r\nDrop through:<\/strong>\u00a0sempre assetto basso, ma le punte sporgono di pi\u00f9 e sono scantonate e strette.<\/li>\r\nTop mounted:<\/strong>\u00a0qui l\u2019assetto \u00e8 alto, quindi la tavola si trova sopra il livello delle ruote, come per un normale skateboard. Con queste tavole \u00e8 pi\u00f9 facile svoltare, ma sono meno stabili. Un esempio di tavole top mounted sono quelle a pintail o fishtail: praticamente delle tavole da surf, con le punte molto sottili.<\/li>\r\n<\/ul>\r\n\r\n\r\n\r\nUn vantaggio degli assetti drop<\/strong> \u00e8 il fatto che possono essere guidati sia da una parte che dall\u2019altra. Questo le rende particolarmente adatte per il freestyle, dato che si dovr\u00e0 spesso cambiare il verso della tavola. Tuttavia, attenzione: se volete fare freestyle consigliamo di acquistare un longboard che abbia anche le punte simmetriche. Spesso, infatti, magari c\u2019\u00e8 un assetto drop, ma le punte sono asimmetriche e questo pu\u00f2 creare sbilanciamenti durante i trick o fastidi che potremmo benissimo evitare.<\/p>\r\n\r\n\r\n\r\nLa tavola, poi, pu\u00f2 avere diversi\u00a0profili:\u00a0<\/strong>pu\u00f2 essere\u00a0flat,\u00a0<\/strong>dunque piatta,\u00a0camber,\u00a0<\/strong>ovvero rigonfia al centro o\u00a0rocker,\u00a0<\/strong>rigonfia ai lati. Quelle col centro rialzato permettono di fare pi\u00f9 facilmente le svolte, mentre le rocker sono pi\u00f9 adatte per il downhill e il freeride. In generale, invece, le flat sono le pi\u00f9 neutre e stabili, adatte soprattutto ai principianti.<\/p>\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n
<\/figure>\r\n<\/div>\r\n\r\n\r\n\r\nAnche la\u00a0flessibilit\u00e0\u00a0<\/strong>della tavola \u00e8 importante: una tavola molto rigida (stiff) \u00e8 pi\u00f9 difficile da usare nel cruising e nel freestyle perch\u00e9 non assorbe bene gli urti del terreno. Al contrario, una mediamente flessibile \u00e8 meno adatta per svolte precise e, quindi, per discipline come il downhill.<\/p>\r\n\r\n\r\n\r\nAndando oltre, abbiamo i\u00a0carrelli\u00a0<\/strong>e le\u00a0ruote.\u00a0<\/strong>Per i primi, non ci ammazziamo di dettagli tecnici e ci accontentiamo di dire che sono le componenti che uniscono le ruote alla tavola. Quando, invece, parliamo di ruote, ci sono dei dettagli non indifferenti che possono influenzare la nostra corsa:<\/p>\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nDiametro:\u00a0<\/strong>ruote pi\u00f9 grandi sono pi\u00f9 difficili da muovere, ma, una volta mosse, saranno pi\u00f9 facili da tenere in moto.<\/li>\r\nLarghezza:<\/strong>\u00a0pi\u00f9 larghezza uguale pi\u00f9 superficie a contatto col terreno e dunque pi\u00f9 attrito. Con ruote grandi \u00e8 difficile essere agili e fare le acrobazie.<\/li>\r\nDurezza:\u00a0<\/strong>la durezza individua la capacit\u00e0 della ruota di assorbire gli urti del terreno. Una ruota morbida li assorbe meglio, mentre una dura peggio. In genere, i valori di durezza vanno dalle 75 alle 100 atmosfere, dove 75 indica una ruota molto morbida. Anche le ruote dure sono utili, per\u00f2, perch\u00e9 permettono pi\u00f9 movimento e maneggevolezza della tavola.<\/li>\r\n<\/ul>\r\n\r\n\r\n\r\nA integrare l\u2019azione delle ruote esistono i\u00a0cuscinetti,\u00a0<\/strong>che permettono alla ruota di continuare a rollare senza troppo sforzo. Oggi, in commercio, ci sono gli ABEC 7, 9 e 11. Pi\u00f9 \u00e8 alto \u00e8 il numero, pi\u00f9 il cuscinetto \u00e8 efficiente.<\/p>\r\n\r\n\r\n\r\nCosa puoi fare con un longboard?<\/strong><\/h2>\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n
<\/figure>\r\n<\/div>\r\n\r\n\r\n\r\nConcludiamo con una breve rassegna delle attivit\u00e0 che si possono fare con un longboard. Noterete che sono praticamente le stesse di uno skateboard e questo non deve sorprendere, data la forte parentela tra i due prodotti. In ogni caso, entrambi hanno contesti in cui eccellono e altri in cui se la cavano meno bene.<\/p>\r\n\r\n\r\n\r\n
\r\nFreeride:\u00a0<\/strong>scendere dalle pendenze con movenze molto scenografiche.<\/li>\r\nDownhill:<\/strong>\u00a0scendere da alture molto pendenti. Il focus \u00e8 sulla precisione e la velocit\u00e0 pi\u00f9 che sulla bellezza dei gesti.<\/li>\r\nCruising:<\/strong>\u00a0girare per la citt\u00e0 su strade e marciapiedi.<\/li>\r\nDancing:<\/strong>\u00a0disciplina molto coreografica che richiama il surfing.<\/li>\r\nFreestyle:<\/strong>\u00a0trick su trick per stupire la tua audience.<\/li>\r\n<\/ul>\r\n\r\n\r\n\r\nChiaramente, in base alle loro caratteristiche, tutti i modelli di longboard hanno delle preferenze e non esiste la tavola perfetta. Per\u00f2, puoi sempre trovare quella perfetta,\u00a0per te.<\/em><\/p>\r\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"Avete presente lo skateboard? Le acrobazie, i viaggi attraverso la citt\u00e0 e nei parchi? Ecco, non tutti sanno che lo skate ha anche un fratello maggiore: il\u00a0longboard. Il longboard \u00e8 una variante dello skateboard, progettata per usi diversi. \u00c8 pi\u00f9 largo, lungo e pesante e la tavola \u00e8 praticamente piatte (mentre nello skate \u00e8 spesso concava per fare pi\u00f9 acrobazie). Questo modello \u00e8 pensato specialmente per tutte quelle discipline e attivit\u00e0 che richiedono stabilit\u00e0 e ammortizzazione. In questo articolo faremo una presentazione del longboard, di come \u00e8 fatto e come funziona, per poi raccontare quali sono le attivit\u00e0 che si\u2026<\/p>\n","protected":false},"author":22,"featured_media":5492,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_acf_changed":false,"om_disable_all_campaigns":false,"inline_featured_image":false,"footnotes":""},"categories":[12,377,6],"tags":[],"blocksy_meta":{"styles_descriptor":{"styles":{"desktop":"","tablet":"","mobile":""},"google_fonts":[],"version":5}},"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.soloimigliori.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/5561"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.soloimigliori.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.soloimigliori.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.soloimigliori.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/22"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.soloimigliori.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=5561"}],"version-history":[{"count":4,"href":"https:\/\/www.soloimigliori.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/5561\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":5944,"href":"https:\/\/www.soloimigliori.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/5561\/revisions\/5944"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.soloimigliori.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/5492"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.soloimigliori.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=5561"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.soloimigliori.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=5561"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.soloimigliori.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=5561"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}