294 Recensioni<\/div>\n<\/div>\n<\/div>\n
Amaro alle erbe alpine – 25\u00b0 70cl<\/a><\/p>\n\n
\n- Antica ricetta<\/li>\n
- Delicato equilibrio amaro\/dolce<\/li>\n
- Pi\u00f9 di 60 erbe<\/li>\n<\/ul>\n
\n- DESCRIZIONE PRODOTTO DESCRIZIONE Le generazioni portanti il nome Lazzaroni si sono succedute esprimendo imprenditori che hanno dato personalissime impronte allo sviluppo aziendale: Giuseppe, Carlo, Pietro, Paolo, Luigi, Mario sono i nomi dietro i quali \u00e8 nata la leggenda Lazzaroni. Le nuove tecnologie di produzione, la qualit\u00e0 e l\u2019originalit\u00e0 dei prodotti, sono sempre stati oggetto di grande interesse e ricerca per Paolo Lazzaroni e per i suoi discendenti portando la realt\u00e0 aziendale agli attuali livelli di prestigio e riconoscimento in Italia e all\u2019estero. Caratteristiche INGREDIENTI: Acqua, alcool, infuso di sostanze vegetali, aromi naturali, colorante: caramello E150b. MODALIT\u00c0 USO: Viene servito di solito come digestivo dopo pasto, ma pu\u00f2 essere anche gustato liscio a temperatura ambiente, con ghiaccio, con il caff\u00e9. Unicit\u00e0 del prodotto Il Fernet nasce nell’800 nell’area milanese. In dialetto milanese significa “ferro pulito” (fer net) con riferimento, secondo alcuni, all’asta di ferro che, resa incandescente, si immergeva in quell’infuso per renderlo lucido e brillante. Il fernet \u00e8 dunque un infuso – della famiglia quindi delle chine e degli amari in genere – e non un distillato, come il cognac o la grappa. Il fernet tuttavia possiede delle caratteristiche che lo rendono unico e (forse) inimitabile. Perch\u00e9 per fare il fernet, oltre ai soliti ingredienti pi\u00f9 o meno comuni in tanti altri infusi, bisogna disporre di particolari erbe, radici, bulbi, pistilli provenienti da tanti paesi, come si pu\u00f2 evincere dalle ricette del nostro archivio. INGREDIENTI Acqua, alcool, infuso di sostanze vegetali, aromi naturali, colorante: caramello E150b.<\/ul>\n<\/li>\n<\/div>\n<\/div>\n