Sei alla ricerca di una piastra elettrica e non sai proprio quale scegliere?
Così tanti marchi e modelli diversi in competizione, se non hai nessuno che ti consigli, devi scegliere a caso e credere di scegliere quello giusto con il rischio di spendere soldi per un prodotto di scarsa qualità.
Le piastre sono davvero molto comode in situazioni come il campeggio, uffici o case dove non ci sono i fornelli, sono molto pratici e facili da usare, non occupano molto spazio creando anche un vantaggio quando si devono trasportare.
Abbiamo testato e classificato le 3 migliori piastre elettriche in vendita:
- La migliore: , resistente e di alta qualità
- La migliore rapporto prezzo-qualità: Severin KG 2397, perfetta se sei alla ricerca di una piastra elettrica extralarge;
- La più economica: Duronic HP2BK, ottime funzionalità ad un prezzo contenuto.
Scopri altri prodotti simili nella nostra sezione dedicata ai migliori accessori da cucina.
G3Ferrari-G10035, la migliore: resistente e di alta qualità
Le caratteristiche di questa piastra della marca G3FERRARI che la rendere sicuramente il top di gamma rispetto alla concorrenza è sicuramente il suo doppio fornello a due misure.
Inoltre la sua struttura resistente è in acciaio inox satinato, che vi permetterà di avere la piastra sempre pulita con la qualità di un forno professionale.
In cosa si differenzia questa piastra elettrica rispetto alle altre della categoria?
La piastra G3FERRARI ha le piastre più forti della sua categoria, la potenza delle piastre è assolutamente fantastica, da superare persino fornelli col gas.
Il wattaggio di 1500 watt fa sì che la sua porterà ad una veloce cottura senza consumare troppa corrente, in 6-7 minuti portare a ebollizione una pentola con acqua, i risultati saranno strabilianti.
Le sue piccole dimensioni 50cm x 8cm x 29 cm vi permetteranno di poggiare su qualsiasi ripiano senza avere grossi ingombri, potrete usarlo ovunque.
I materiali di ottima qualità, sono molto resistenti grazie alla sua struttura in acciaio e vi permetterà di avere la piastra sempre pulita, con un semplice passaggio di una spugna potrete tenere la superficie sempre pulita.
Cucinare alla piastra non è mai stato così facile e veloce.
Severin KG 2397, la piastra con uno spazio di cottura larghissimo
Avete bisogno di una piastra alternativa magari in stile giapponese dove poter cucinare al centro del tavolo per i vostri ospiti?
Questa piastra della Severin farà al vostro caso.
Il punto forte di questa piastra è il suo rivestimento in pietra della piastra, è totalmente antiaderente grazie al suo rivestimento, i maniglioni laterali vi permetteranno di spostarlo in qualsiasi momento o usarlo direttamente come vassoio per portare il cibo, ideale per delle cene con amici o famiglia.
Potrete godere il cibo sano e salutare con questa magnifica piastra con piano in pietra, ideale se siete a dieta, riducendo il consumo di olio grazie alla sua totale antiaderente che permette, inoltre, una pulizia rapida ed efficace. Potrete cucinare qualsiasi piatto, che sia carne, pesce, verdure nel miglior modo possibile.
- Piastra di cottura ottima per pesce, verdure, carne, formaggi
- Superficie di cottura di grandi dimensioni
- Potenza 2.200 Watt
- Usabile anche come scaldavivande
- Cassetto per raccolta liquidi di cottura, cavo staccabile, temperatura regolabile
- Utilizzo versatile – La griglia elettrica di SEVERIN è ideale per cuocere carne, pesce, verdure e formaggi, oltre che particolarmente indicata per il teppan yaki giapponese
- Grandi dimensioni – La superficie di cottura della piastra in alluminio da tavolo è di ben 2052 centimetri quadrati, misure generose adatte alla cottura di diversi alimenti
- Pratico e potente – Il piano cottura ha una potenza di 2200 Watt, è antiaderente e può essere utilizzato anche come scaldavivande, se regolato a una temperatura più bassa
- Facile da pulire – La superficie cottura è dotata di un cassetto per la raccolta dei liquidi di cottura e di un cavo removibile, per facilitare il processo di pulizia del prodotto
- Dettagli prodotto – SEVERIN piastra elettrica XXL, 2200 W, superficie di 2052 cm quadrati, per carne, pesce formaggi e verdure, ideale per teppan yaki, articolo numero KG 2397
Duronic HP2BK, ottime funzionalità ad un prezzo contenuto
- Il piano cottura riscaldante HP2 di Duronic è un set di piastre elettriche riscaldanti trasportabili da 2500W. Questo accessorio da cucina sarà indispensabile se si dispone di una cucina con spazio limitato, per campeggio in tenda o in roulotte o per mantenere i piatti caldi a una festa. Questa targa è compatta e si ripone facilmente negli armadi senza occupare spazio. Grazie alle sue maniglie, è facilmente spostata da un luogo all'altro.
- Questo modello comprende due camini in ghisa di 20 e 15 cm di diametro. Sono abbastanza larghi da ospitare padelle, pentole e wok. Con rispettive potenze di 1500W e 1000W, le piastre si riscaldano rapidamente e raggiungono temperature elevate. Ogni camino a un quadrante per controllare la sua temperatura: basta ruotarlo per accenderlo e poi scegliere la temperatura. Dopo che la piastra è calda, l'indicatore luminoso si spegne per segnalare che il dispositivo è pronto.
- Il dispositivo stesso misura 22,8 x 54,3 x 10 cm e pesa 4 kg. Grazie alle sue dimensioni compatte, puoi riporre il piano cottura in un armadio quando non in uso. Le maniglie rimangono a temperatura ambiente, consentendo di trasportare il dispositivo senza bruciarsi. Il piano cottura Duronic offre una soluzione mobile ed ergonomica ideale per ambienti professionali, stanze studentesche poco fornite, feste o campeggi.
- Realizzato in acciaio inossidabile, questo dispositivo è robusto, resistente alla corrosione e facile da pulire. Il fornello è montato su 4 piedini in gomma per mantenerne la stabilità. Queste gambe consentono inoltre di lasciare che il calore fuoriesca dal fondo del dispositivo e quindi di prevenire il surriscaldamento. Il piano cottura è inoltre dotato di protezione contro il surriscaldamento per evitare incidenti e aumentare la durata degli elementi.
- Il piano cottura Duronic HP2 è disponibile in nero e argento. Questo modello offre molte possibilità in termini di mobilità ed ergonomia. Grazie alle sue potenze da 1500 W e 1000 W e alla sua temperatura regolabile, è facile e veloce cucinare tutti i tuoi piatti preferiti. Non temere più la mancanza di un gas e non accontentarti di pasti preparati nel forno a microonde. Questa gamma comprende anche un modello che include solo un camino singolo da 20 cm e 1500 W chiamato HP1.
Come abbiamo scelto le piastre elettriche migliori?
Quali sono gli elementi da tenere in considerazione quando dobbiamo comprare un prodotto di questo genere? Ecco le considerazioni da fare nella scelta del prodotto migliore per voi.
Le piastre elettriche sono quei fornelli elettrici portatili che servono da piano cottura, da non confondere con le piastre per scaldare i panini o le tostiere orizzontali, che spesso vengono considerate allo stesso modo.
Le piastre elettriche sono dotate di una struttura d’appoggio che permette di eseguire le stesse preparazioni di una normale cucina a gas.
Ormai, le piastre elettriche sono sempre più acquistate e sono sfruttate per vari utilizzi: possono sostituire la mancanza di piani cottura oppure, possono essere usati come integrazioni alle cucine a casa in modo tale da avere un numero maggiore di fuochi per poter cucinare altre pietanze.
Essendo un elettrodomestico molto in voga in questo periodo, possiamo trovare diverse tipologie di piastra elettrica. Ora prenderemo in considerazioni le caratteristiche dei vari modelli, in modo tale da avere un quadro generale su questi prodotti e poter scegliere quello che più si adatta alle vostre esigenze.
Tipologie di piastre elettriche
La caratteristica principale da tenere in considerazione per l’acquisto di una piastra elettrica è il sistema di induzione del calore e ci sono due sotto categorie principali di prodotti:
- le piastre elettriche ad induzione
- le piastre elettriche classiche.
Piastre elettriche classiche
Le piastre classiche sono le più comuni data la loro economicità e semplicità di utilizzo.
Avendo una resistenza elettrica il calore viene trasmesso riscaldando la piastra in superficie che a sua volta scalderà la pentola, fino alla cottura degli alimenti.
Sicuramente il loro pregio principale è quello di essere poco costosi non avendo particolari tecnologie è possibile comprare una buona piastra elettrica classica ad un prezzo molto basso.
Però a differenza delle piastre ad induzione queste hanno un’azione riscaldante minore rispetto alle piastre elettriche ad induzione, il calore si disperde e comporterà uno spreco di energia elettrica rispetto alla sua efficacia.
Quindi l’acquisto è consigliato a persone che cercano piastre elettriche da usare saltuariamente, magari per brevi periodi.
Piastre elettriche ad induzione
Le piastre elettriche ad induzione sono una tecnologia recente, prima arrivate sui piani da cucina e poi sviluppate anche per le piastre.
Il loro funzionamento avviene grazie all’alimentazione elettrica ma, al posto della resistenza elettrica si trovano delle bobine che, generano un campo magnetico che consente al calore di passare direttamente alla pentola che state usando per cucinare.
La piastra superiore è fatta di vetroceramica a differenza delle classiche in ghisa.
con questa tecnologia non c’è dispersione di calore, riducendo anche i tempi di cottura anche rispetto ai fornelli a gas.
Di contro il prezzo delle piastre elettriche ad induzione è molto più elevato rispetto alle classiche, avendo una tecnologia superiore, senza dimenticare che per poter cucinare su queste piastre spesso è necessario acquistare un set di pentole e padelle apposite, realizzate con un fondo piatto adatto alle piastre.
Quindi le piastre a induzione elettriche sono consigliate a chi desidera una piastra efficiente da utilizzare spesso.
Struttura
Il secondo fattore da prendere in considerazione riguarda le caratteristiche strutturali delle piastre elettriche. Questo aspetto dev’essere attentamente osservato perché anche in questo caso esistono differenze sostanziali tra i diversi modelli, il fattore principalmente è la quantità di piastre ed il diametro.
La quantità di piastre, sono sostanzialmente di due tipologie di prodotti: le piastre elettriche singole e le piastre elettriche doppie.
Le piastre elettriche singole sono particolarmente indicate per chi vuole un modello da portare con se in viaggio o in campeggio o semplicemente vuole un solo fuoco in più (come un bollitore).
Le piastre doppie invece possono essere utilizzate come veri e propri sostituti del piano cottura, avendo la possibilità di cucinare diverse tipologie di alimenti contemporaneamente.
Le piastre elettriche doppie sono sicuramente più ingombranti rispetto a quelle singole, ma risultano più versatili; al contrario, le piastre singole sono più compatte (hanno solitamente una base quadrata) ma potrete cucinare su una sola piastra.
Il secondo elemento strutturale da considerare è il diametro della piastra. I modelli a piastra doppia più diffusi sono dotati di una piastra grande del diametro di circa 18 cm e di una piastra più piccola che misura circa 15 cm. Oltre a questa tipologia, sono reperibili anche prodotti che dispongono di due piastre dello stesso diametro.
Le piastre singole invece hanno un diametro variabile: i modelli più ampi hanno un diametro di circa 22 cm, mentre i modelli più compatti sono dotati di una piastra larga circa 15 cm.
Per scegliere il prodotto più adatto alle vostre esigenze è necessario considerare che una piastra dalla grande ampiezza, dai 17 ai 22 cm, è in grado di riscaldare in modo uniforme le pentole con un fondo largo circa 26/28 cm. Le piastre più piccole al contrario sono più adatte a pentole piccole, con un diametro massimo di 20 cm.
Per quanto riguarda i consumi, non sempre le piastre singole consumano una minore quantità di energia elettrica: ad esempio paragonate una piastra doppia classica ed una piastra singola ad induzione, il wattaggio dei due prodotti è praticamente equivalente, quindi non è un fattore di scelta ma dipende principalmente dalle vostre esigenze specifiche.
Elemento da non sottovalutare in fine è che il prodotto sia dotato di una base solida e di piedini antiscivolo, per evitare problema di scivolamento sul piano d’appoggio. L’ultima cosa da controllare, nei modelli a doppia piastra, è la distanza tra le due piastre che deve essere sufficiente per sistemare comodamente due pentole o padelle di media dimensione e non far sbattere i manici.
Funzioni
Il terzo fattore da osservare riguarda le funzioni aggiuntive di cui le piastre sono dotate.
La funzione più importante nelle piastre elettriche è la possibilità di selezionare la temperatura, e anche in questo caso è necessario suddividere i prodotti presenti in commercio in due macro gruppi.
Tutte le piastre elettriche consentono di scegliere il livello di calore erogato, ma in alcuni modelli permettono di impostare la temperatura in gradi centigradi, mentre altri solo l’intensità di calore.
Le piastre ad induzione solitamente sono dotate di un display LED corredato da pulsanti, mediante i quali è possibile impostare una temperatura a nostra scelta dai 25 ai 250 °C.
Nelle piastre elettriche classiche, invece, è quasi sempre presente una manopola che consente di scegliere un livello di calore, da un minimo ad un massimo della potenza erogata.
Come sempre la scelta della tipologia da acquistare dipende dalle esigenze personali; le piastre dotate di display e selezione digitale della temperatura saranno particolarmente utili a coloro che amano realizzare ricette nelle quali è necessario avere una temperatura precisa. I modelli con generici livelli di calore invece, sono più adatti a chi non ha necessità legate alle preparazioni e cerca un prodotto semplice da utilizzare ed un prezzo inferiore.
Potenza
La potenza è un fattore da tenere in considerazione sia per conoscere la potenza sprigionata sia per una questione legata ai consumi. In generale i watt sono di circa 1500 che corrispondono a circa 200°C.
A seconda del modello questo valore può essere superiore o inferiore, tenendo conto che le piastre elettriche classiche disperdono più energia, impiegando più tempo a riscaldarsi a parità di watt e bene tenere inconsiderazione che la piastra a induzione arriverà a temperatura prima di quella classica.
Il grande vantaggio delle piastre ad induzione è quello di sfruttare quasi tutta l’energia elettrica: i tempi di riscaldamento saranno quindi molto ridotti e le temperature selezionabili più elevate. Le piastre ad induzione quindi consumano un maggior quantitativo di energia ma cuociono velocemente, mantengono meglio la temperatura impostata e risultano più adatte ad un uso intensivo.
Facilità di pulizia
Le piastre elettriche classiche risultano molto semplici da pulire: la loro superficie può infatti essere lavata con qualsiasi detergente anche di quelli più forti senza alcun problema, combinando una spugna abrasiva o una lama d’acciaio e verrà tutto pulito. Anche la struttura che sorregge le piastre, (realizzata in plastica o in metallo), può essere pulita senza utilizzare particolari accortezze.
Le piastre elettriche ad induzione al contrario sono molto più delicate: la superficie di questi prodotti è realizzata in vetroceramica, un materiale molto delicato incline a rotture. Per pulire questa tipologia di prodotti sarà quindi necessario utilizzare spugne non abrasive, così da evitando di danneggiare la superficie.
Se siete alla ricerca di una piastra elettrica facile da utilizzare e da pulire, non avete necessità di realizzare preparazioni particolari che richiedono l’impostazione di una temperatura precisa, allora sarà meglio optare per un modello tradizionale.
Chi invece ha bisogno di una piastra elettrica molto efficiente, con la quale realizzare ricette elaborate dovrà optare per una piastra ad induzione, senza dimenticare i costi leggermente superiori e che necessitano di una manutenzione molto accurata.