La migliore macchina per zucchero filato del 2023

Vuoi conoscere il segreto per una festa di sicuro successo? Buona musica,amici e montagne di zucchero filato! Sapevi che puoi fare lo zucchero filato comodamente a casa tua, ricreando nella tua cucina l’atmosfera festosa dei vecchi luna park? Questa breve guida ti aiuterà a scoprire qual è la macchina per zucchero filato più adatta alle tue esigenze. Secondo noi Ariete Cotton Candy è la soluzione che riassume al meglio tutte le caratteristiche che una macchina per zucchero filato dovrebbe avere per non disattendere le tue attese.

 

La nostra scelta: Ariete Cotton Candy

ariete cotton candy migliore macchina per zucchero filato

La cosa che rende questa macchina la migliore è il fatto che riunisce, in un solo oggetto, design e praticità. Infatti, funziona sia con lo zucchero semolato, facilmente reperibile nei supermercati, sia con le caramelle dure, e ti permette così di avere zucchero filato con gusti diversi ed un sorprendente effetto arcobaleno sui bastonicini.

Il design retrò e quel rosso fiammante, tanto anni ‘50, richiamano alla memoria le feste di paese e i vecchi luna park, facendone immediatamente l’anima della festa.

Ariete Cotton Candy
  • Semplice e facile da usare
  • Funziona sia con la granella di zucchero per un rapido cono di zucchero filato in molti gusti diversi
  • Facile da pulire e smontare
  • cucchiaio di misura incluso
  • Due coni di plastica inclusi

 

Il miglior rapporto qualità prezzo: Princess 292993 Cotton Candy

princess cotton candy

Compatta, di facile assemblaggio, pronta in cinque minuti: Princess 292993 realizza eccellenti batuffoli di zucchero filato sia a partire dallo zucchero semolato commerciale, sia utilizzando zucchero colorato e aromatizzato. Super leggera, pesa appena un chilo e 600 grammi; interamente smontabile, si lava in lavastoviglie.

Il suo punto debole, date le dimensioni, è la grandezza del contenitore, non troppo capiente, che costringe a ricaricare lo zucchero di frequente.

Princess 292993 Cotton Candy
  • Ciotola rimovibile
  • Facile da pulire
  • Corpo in plastica
  • Piedini antiscivolo
  • Interruttore acceso/spento con spia luminosa

 

Design retrò, qualità moderna: Howell HMZ352

Howell HMZ352

Questo piccolo elettrodomestico riproduce, in scala, il carretto dello zucchero filato delle tradizionali fiere paesane. Alla tradizione, però, Howell HMZ352 associa una tecnologia moderna che le permette, in pochi minuti, di essere pronta a sfornare bastoncini di zucchero filato.

La pecca di questa macchina è che non è dotata di coperchio e non ha accessori extra per funzioni aggiuntive.

Howell HMZ352
  • Ottima Qualità
  • Alimentatore: 220 V
  • Facile da utilizzare

Quali sono i fattori decisivi per l’acquisto della macchina per zucchero filato

Come funzionano le macchine per lo zucchero filato?

Prima di entrare nel dettaglio delle caratteristiche tecniche che una macchina per lo zucchero filato deve avere, e attraverso le quali abbiamo effettuato la nostra scelta, ci sembra giusto aiutarti a capire anche come funziona una macchina per lo zucchero filato.

In realtà, gli apparecchi per uso domestico sono molto semplici da utilizzare, occorre solo munirsi di zucchero, bastonicini e, almeno per le prime volte, di un po’ di pazienza.

In linea di massima, comunque, tutte le macchine sono dotate di un vano in cui viene inserito lo zucchero; attraverso il surriscaldamento di una resistenza elettrica, lo zucchero viene sciolto e fatto defluire verso il contenitore esterno. Qui, per via dello stacco termico, si solidifica nuovamente assumendo la caratteristica forma del filamento

Davvero semplice, come abbiamo detto, ma senza dimenticare un paio di accortezze per la sicurezza di tutti: prima di azionare la macchina e dare il via alla festa, assicurati che si posizionata su di un piano stabile e possibilmente un po’ rialzato se ci sono dei bambini. In questo modo eviterai che la ressa delle manine imploranti provochi involontari urti rovesciando lo zucchero caldo.

Assicurati inoltre che il cavo di alimentazione sia posizionato in modo che nessuno possa inciampare su di esso o su di un’eventuale prolunga.

Analizziamo ora nel dettaglio le caratteristiche tecniche di questi elettrodomestici.  

 

Potenza del motore

Si tratta dell’elemento, forse, più importante da valutare. Alla potenza del motore è infatti direttamente correlata la quantità di zucchero filato che si può realizzare e il tempo necessario a prepararlo. Quindi, la prima cosa da fare quando si decide di acquistare una macchina per uso domestico è verificare la potenza del motore che, per un utilizzo ottimale, dovrebbe variare tra i 400 W e i 500W.

A differenza delle macchine professionali infatti, che lavorano per molte ore di seguito, un modello casalingo deve produrre quantità ben inferiori, quindi non necessita di una potenza maggiore. Inoltre, date le dimensioni, la compattezza dell’elettrodomestico fa sì che le necessità della macchina, a livello di prestazione, siano nettamente inferiori a quelle per uso professionale.

In ogni caso, scendere sotto i 400 W è sconsigliato, perché questo potrebbe incidere in negativo sui tempi di riscaldamento della macchina e sulla possibilità di mantenere liquefatto lo zucchero per il tempo necessario alla realizzazione dello stecco.

Caratteristiche strutturali

Siamo abituati a vedere macchine per zucchero filato piuttosto ingombrati alle fiere di paese, ma chiaramente la loro performance deve sostenere ritmi piuttosto serrati. I modelli per uso domestico sono invece molto compatti e maneggevoli, per poter essere spostati e posizionati secondo le più disparate esigenze, ed essere infine riposti in un comunissimo scaffale.

Ricorda che, laddove possibile, è meglio munirsi di modelli con una copertura superiore, proprio come quelli che vedi alle fiere: ti aiuteranno ad arieggiare la vaschetta superiore evitando che entri in contatto con la polvere. Date però le dimensioni ridotte, se acquisti questi tipi di modello preparati a fare un po’ di pratica, prima di realizzare lo zucchero filato perfetto.

Di base, comunque, sia il modello professionale che quello casalingo hanno le stesse componenti, ovvero:

  • corpo della macchina, che funge da base e contiene il motore. Quest’ultimo, alimentato a corrente, trasforma la potenza assorbita in calore, a seconda dei modelli, o tramite resistenza elettrica oppure con una piastra riscaldante. Nelle operazioni di pulizia di solito non è previsto lo smontaggio della base, proprio per la presenza del motore, che comunque non viene a contatto con lo zucchero. I produttori, infatti, consigliano di pulire solo l’esterno della base con un panno umido.
  • vano contenitore dello zucchero: si tratta di una vaschetta, o in alcuni casi di un piccolo cassetto, in cui si inserisce lo zucchero col dosatore. Che sia esterno o integrato nel corpo della macchina, di norma è estraibile per poterlo lavare accuratamente e rimuovere eventuali residui.
  • ugello: è il tubo che collega il contenitore dello zucchero alla parte esterna, attraverso il quale passa lo zucchero liquefatto prima di diventare la nuvola di golosità che fa impazzire tutti;
  • parte esterna: è il contenitore in cui avviene “la magia”. Si tratta di una vaschetta esterna, solitamente realizzata in un materiale isolante, tipo l’acciaio inox, che permette di mantenere uno sbalzo termico tra lo zucchero liquefatto, quindi caldo, e la parte esterna più fredda. In questo modo, quando dall’ugello arriva il liquido, si solidifica nei classici filamenti da avvolgere attorno al bastoncino.
  • coperchio: non sempre è presente in tutti i modelli; quando la macchina è provvista di coperchio, questo ha un foro sulla sommità per inserire il bastoncino di legno. Pur non essendo una componente imprescindibile ha comunque una duplice utilità: protegge lo zucchero da possibili contaminazioni esterne (polvere) e aiuta a mantenere la differenza di temperatura che permette la formazione dei filamenti.

coni macchina per zucchero filato

Materiali

I materiali di cui sono composte le macchie per lo zucchero filato possono variare molto da modello a modello, ma le macro categorie in cui possiamo dividerli sono due: plastica dura e metalli. Solitamente i secondi offrono, a fronte di una spesa maggiore, una più alta resistenza ed una lunga durata. Tuttavia, trattandosi di elettrodomestici che non vengono usati quotidianamente, con la giusta manutenzione indicata dai produttori anche le macchine in plastica possono dare ottimi risultati.

Qualunque sia il materiale che decidiate di acquistare, assicuratevi che la macchina sia smontabile e lavabile, per facilitarvi le operazioni di pulizia. Non sottovalutate l’importanza di poter riporre tutto in lavastoviglie, perché le alte temperature aiutano a rimuovere i residui di zucchero che, a lungo andare, potrebbero danneggiare l’apparecchio.

Extra

Alcune macchine per zucchero filato offrono funzioni ed accessori extra, che le rendono di grande appeal e molto funzionali. I più semplici sono:

  • misurino, molto utile per dosare lo zucchero;
  • bastoncini di legno o coni di carta, indispensabili per la realizzazione della nuvola di zucchero filato. Se non inclusi nella confezione, possono essere acquistati separatamente, ma comprare un modello che contenga un kit di partenza può essere un vantaggio.
  • possibilità di aromatizzare e colorare lo zucchero, ovvero un vano che consente di inserire aromi e coloranti per creare bastonicini di vari gusti e tonalità;
  • fusione delle caramelle: alcuni modelli  sono in gradi di fondere, oltre allo zucchero, anche delle caramelle dure, per trasformarle in zucchero filato dai mille sapori;
  • funzione per vari tipi di zucchero: generalmente le macchine per lo zucchero filato utilizzano quello semolato, di facile reperibilità dal punto di vista commerciale. Esistono alcuni modelli, però, che consentono di utilizzare anche lo zucchero di canna, ad esempio, per peccati di gola con minore apporto calorico.

zucchero filato sapori

Design

Dal momento che anche l’occhio vuole la sua parte e un bell’oggetto fa sempre bella mostra di sé in qualsiasi posto, anche il look della macchina per  lo zucchero filato ha la sua importanza. Ve ne sono alcune in commercio che ricordano, nella forma, quelle professionali; altre invece virano decisamente su un design più retrò, molto colorato e accattivante. Altre infine hanno un aspetto etereo e morbido, proprio come la nuvola di zucchero che devono realizzare. Trattandosi di un aspetto personale, non possiamo certo dire quale design sia il migliore; vi basti sapere che, in ogni caso, troverete modelli per tutti i gusti e per tutte le esigenze.

 

Recensione Ariete Cotton Candy

Ariete Cotton Candy

Ariete produce diversi modelli di macchina per zucchero filato; tra questi il più venduto è sicuramente Cotton Candy (il nome commerciale del modello AR2971), che colpisce in prima battuta per il suo design retrò ispirato ai locali anni ‘50. Ci piace perché, per la preparazione dello zucchero filato, permette di utilizzare sia lo zucchero semolato, sia le caramelle dure di vari gusti, per accontentare i palati di grandi e piccini e sorprendere i tuoi ospiti.

Compatta e maneggevole, è perfetta per essere utilizzata ovunque in casa, dalla cucina al soggiorno, dove sicuramente non sfigura; una volta terminato l’utilizzo può essere facilmente smontata per pulire agevolmente ogni singolo pezzo. Una volta terminate le operazioni di manutenzione ordinaria, può essere riposta all’interno di qualsiasi scaffale in qualsiasi cucina. Sono solo 27, infatti i centimetri di diametro della vaschetta, che ti consigliamo di far scaldare per almeno 3-5 minuti prima di iniziare ad utilizzarla.

Elegante e briosa, con il suo rosso acceso Cotton Candy di Ariete è la scelta migliore per animare le vostre feste casalinghe, portando un tocco di dolcezza e colore a cui nessuno saprà resistere.

Infine, ma non certo ultimo, il rapporto qualità prezzo, tra i migliori della categoria; occhio a internet, il web propone offerte davvero interessanti.

Vantaggi

  • È eclettica: permette di utilizzare sia il comunissimo zucchero granulare, sia caramelle dure di vari gusti, anche in combinazione tra di loro.
  • È elegante: non passa decisamente inosservata Cotton Candy. Il suo design peculiare cattura l’attenzione e richiama alla memoria i primi elettrodomestici del boom economico. Un tocco nostalgico, ma con brio.
  • È pratica: la sua struttura modulare permette di assemblarla e smontarla con estrema facilità, per lavarla da cima a fondo, in ogni singola parte. Questo permette di non avere mai zone difficili da raggiungere, il che implica niente residui e massimo dell’igiene.

Svantaggi

  • Coperchio superiore: non è previsto.
  • Consistenza: alcuni utenti hanno lamentato una consistenza più dura rispetto allo zucchero filato del luna park.

Ariete Cotton Candy
  • Semplice e facile da usare
  • Funziona sia con la granella di zucchero per un rapido cono di zucchero filato in molti gusti diversi
  • Facile da pulire e smontare
  • cucchiaio di misura incluso
  • Due coni di plastica inclusi

 

Recensione Princess 292993 Cotton Candy

princess macchina per zucchero filato

Il modello di Princess Cotton Candy ha un design che ispira morbidezza al primo sguardo; la trasparenza della vaschetta superiore permette di assistere alla trasformazione del semplice cucchiaio di zucchero in una morbida nuvola di dolcezza. Si tratta della nostra seconda scelta, perché all’interno della categoria delle macchine non professionali, offre comunque prestazioni di livello più che soddisfacente.

I piedini a ventosa garantiscono una buona presa su qualsiasi superficie, rendendo la Princess Cotton Candy molto stabile durante l’utilizzo. Il motore, dotato di una potenza di 400 W, necessita di un lasso di tempo più lungo per essere operativo, cioè circa 10 o 15  minuti; una volta raggiunta la temperatura ottimale però si ottiene uno zucchero filato di ottima qualità, per cui vale l’attesa vale davvero la pena. Inoltre, l’ampia apertura del vassoio superiore, permette di manovrare il bastoncino in maniera più comoda, per ottenere soffici nuvole di zucchero filato ancora più voluminose e morbide.

Inclusi nella confezione anche il pratico misurino, che aiuta a dosare la giusta quantità di zuccheri, e coppette di carta colorata con cui realizzare i dolciumi. Mancano in bastoncini, indubbiamente più pratici, ma che puoi reperire facilmente in rete o sostituire, con gli stessi risultati, con i bastoncini utilizzati per gli spiedini.

Col suo design tondo, Princess Cotton Candy si inserisce perfettamente in qualsiasi tipo di arredo, da quello moderno a quello ultraclassico; è perfetta per coniugare buone prestazioni e prezzo ragionevole, soprattutto se acquistate online.

Completano le caratteristiche che ci hanno conquistato la facilità con cui questo modello si può smontare e lavare.

Vantaggi

  • Le dimensioni: la caratteristica che colpisce maggiormente è la compattezza di questo prodotto (31x15x31), perché può essere riposta con facilità ovunque tra un utilizzo e l’altro.
  • L’estrema sicurezza: le dimensioni piccole e i piedini a ventosa garantiscono una eccellente tenuta e una presa antiscivolo sulle superfici, perfetta quando in casa ci sono molti bambini, come ad esempio durante una festa.
  • Praticità nel lavaggio: tutti ci componendo sono facili da smontare e possono essere lavati comodamente anche in lavatrice. Per la parte esterna che contiene il motore, il produttore consiglia l’utilizzo di un panno umido.

Svantaggi

  • Tempo di riscaldamento: è indubbiamente superiore rispetto ai modelli della stessa categoria.
Princess 292993 Cotton Candy
  • Ciotola rimovibile
  • Facile da pulire
  • Corpo in plastica
  • Piedini antiscivolo
  • Interruttore acceso/spento con spia luminosa

 

Recensione Howell HMZ352

howell macchina per zucchero filato

La nostra terza scelta è la macchina per zucchero filato Howell HMZ352, il modello più old fashioned che il mercato propone. È disegnata per rappresentare, in scala, i vecchi carretti di zucchero filato delle feste di paese e delle giostre, con tanto di ruote e manico per il trasporto.

In realtà, è un simpaticissimo modello casalingo, dalle dimensioni ben più contenute (31 x 31 x 25,6 centimetri) e dal peso ben calibrato (sono 2,3 chili). Chi l’ha utilizzata ha apprezzato moltissimo la rapidità con cui si porta a temperatura per iniziare ad operare, un tempo davvero ridotto, forse il più breve della categoria.

Come per gli altri modelli che abbiamo analizzato, anche questo si smonta agevolmente per le normali operazioni di manutenzione, che il produttore consiglia di fare dopo ogni utilizzo.

Normalmente le macchine per zucchero filato non professionali richiedono un po’ di pratica per poter ottenere un bastoncino debitamente ricoperto dalla soffice nuvola di zucchero, ma la Howell HMZ352, grazie alla sua ampia apertura, “sforna” dolci degni delle macchine professionali. Per la gioia di grandi e bambini.

Vantaggi

  • Il suo look: se ami circondarti di oggetti particolari, questa macchina per lo zucchero filato è senza dubbio l’acquisto più azzeccato.
  • Potenza del motore: i suoi 500 W riscaldano la macchina velocemente, rendendola operativa e pronta a sfornare dolcezza in meno di cinque minuti.

Svantaggi

  • Coperchio superiore: non è previsto dal produttore;
  • Extra: è un modello molto basilare, non offre accessori o funzioni aggiuntive
Howell HMZ352
  • Ottima Qualità
  • Alimentatore: 220 V
  • Facile da utilizzare

Condividi il tuo amore