La migliore coppa mestruale del 2023

La coppa mestruale è una soluzione alternativa agli assorbenti e può essere utilizzata durante il periodo mestruale. Consiste in una sorta di coppa che viene inserita nella vagina e che raccoglie il flusso mestruale. La coppa mestruale può essere riutilizzata più volte e può durare fino a 12 ore, rendendola un’ottima opzione per le donne che hanno un flusso mestruale abbondante o che lavorano per periodi prolungati.

Le origini della coppa mestruale risalgono agli anni ’30 del secolo scorso quando l’attrice statunitense Chalmers Leona la progettò per avere un prodotto pratico, economico e che fosse rispettoso dell’ambiente. Tuttavia l’idea non ebbe successo perché era considerato quasi immorale introdurre qualcosa nel corpo. Fu solo negli anni ’60 che la coppa mestruale, realizzata in polimero elastomero, iniziò a farsi conoscere per pori esplodere a partire dagli anni’80.

Merula Cup galaxy (viola) – Tazza mestruale in: si tratta del prodotto migliore in base al numero e alla media delle recensioni, ha ottenuto una recensione media di 4 con 3259 recensioni.

Coppetta mestruale OrganiCup – Taglia A/Piccola –: medaglia d’argento per questo prodotto, la recensione media è di 4,5 con 2505 recensioni.

Rainbow Cup Coppetta Mestruale Made in Italy in: terza posizione per questo prodotto, con una recensione media da parte degli utenti di 4,2 con 2326 recensioni.

Merula Cup galaxy (viola) – Tazza mestruale in

Miglior Prodotto

Merula Cup galaxy (viola) - Tazza mestruale in silicone medico, taglia unica

3259 Recensioni
Merula Cup galaxy (viola) – Tazza mestruale in

  • Il moderno modo di igiene mensile e il compagno affidabile durante il tuo periodo
  • Taglia unica: solo taglia unica, può adattarsi a quasi ogni donna, non è necessaria alcuna determinazione della taglia
  • In silicone medico certificato senza sostanze nocive, “Made in Germany” e vegano
  • Igienico: non lascia residui nel corpo / nessun odore sgradevole
  • Ecologico e salvaguardia del portafoglio: riutilizzabile per diversi anni

Le recensioni degli utenti

Andrò nello specifico, sperando di aiutare *l* indecis*!
Le mie caratteristiche fisiche: non ho mai partorito, ho 29 anni, ho l’utero retroverso e l’ovaio micropolicistico (–> cicli irregolari con flussi incostanti). Non credo nel consiglio abitualmente riportato dalle aziende produttrici di coppette, che recita: “taglia S se hai meno di 30 anni e non hai partorito”. Utilizzo abitualmente coppette mestruali da almeno 5-6 anni, con moltissima soddisfazione! Ho usato fin dall’inizio classiche coppette dalla forma a “campana”, a cui non tagliavo il gambo: c’è sempre stato abbastanza spazio per coppette di 70 mm di lunghezza, di qualsiasi larghezza (S, M o L). Ho deciso di acquistare più di una coppetta solo perché avevo piacere di lasciarne una anche al lavoro, insieme ad un kit per le “emergenze”, inoltre mi piaceva l’idea di usare una coppetta più piccola (S) nei giorni di flusso molto leggero. Nel 2018 ho sospeso la contraccezione ormonale, e ho subito notato una grande variazione nel mio flusso mestruale, improvvisamente più abbondante e in un certo senso più doloroso. Le coppette “lunghe”, però, funzionavano ancora benissimo ed ero soddisfattissima. Poi, alla fine dell’anno scorso, a quasi 30 anni, ho notato che le coppette mi causavano una pressione costante sull’uretra, con sensazione di ‘incompleto svuotamento’ o con un vero e proprio blocco del flusso urinario, dolorosissimo. Per mesi ho pensato che le coppette fossero troppo “larghe” (intuitivamente sembrava logico), anche perché non riuscivo a farle aprire facilmente come prima. Mi son detta che tutto dipendeva dall’infiammazione, che causava tumefazione delle pareti vaginali, restringendo lo spazio che la coppetta doveva occupare…e mi sono rassegnata ad usare solo la taglia S e a cambiarla molto spesso. Solo dopo alcuni di questi “nuovi cicli”, ho realizzato che le coppette erano in realtà troppo lunghe. Non si aprivano bene perché la cervice era molto bassa, e spesso la coppetta scivolava nel fornice vaginale posteriore senza centrarla. Non c’erano problemi di larghezza, anzi forse la cervice così bassa ha creato più spazio laterale (abbassando considerevolmente anche i fornici). Ho acquistato Merula e sono riuscita immediatamente ad andarci d’accordo: si è aperta senza problemi (ma io ormai sono abbastanza esperta, quindi chi è alle prime armi potrebbe aver bisogno di 3 o 4 cicli per perfezionare la tecnica), non ho avvertito nessun dolore (perché finalmente non stavo più comprimendo né la cervice, né l’uretra) e si è posizionata da sola all’altezza giusta. Una coppetta panciuta non deve per forza comprimere nei punti sbagliati. Anzi, il fatto che sia tondeggiante mi dà la sensazione che non deformi in nessun modo le pareti vaginali. Piuttosto, le coppette tradizionali, SE infilate a forza in uno spazio ridotto, si posizionavano con un’angolazione più inclinata e premevano sull’apparato urinario. Vi consiglio questa coppetta specialmente se avete la cervice bassa e un flusso abbondante, ma mi rendo conto che è abbastanza rigida e potrebbe dare fastidio a un pavimento pelvico sensibile. La mia esperienza è positiva, ma non sottovaluto le numerose esperienze negative riportate da tant* altr*. Pro: 1) può contenere fino a 30 ml (i 38 dichiarati dall’azienda secondo me sono una sovrastima, anche perché preferisco cambiarla ben prima che sia piena fino all’orlo); ricordo che un assorbente interno “regolare” assorbe da 5 a 10 ml. 2) è facile da pulire, poiché non ha fori né rilievi. 3) i colori sono bellissimi, io ho scelto il giallo. 4) l’anello è più comodo del gambo per afferrarla, e ho trovato facile rimuoverla 5) il silicone è vellutato e scattante, e io lo preferisco al TPE. 6) Merula funziona anche se non si dispiega completamente una volta inserita: è pensata per essere deformata dai muscoli vaginali. 7) una cervice molto molto bassa può alloggiare dentro la coppetta, che ha un bordo abbastanza spazioso da accoglierla senza “strizzarla”. Contro: 1) nelle mie vecchie coppette apprezzavo la presenza di tacche che indicavano gli ml raggiunti. Siccome ho cicli irregolari mi piaceva monitorare i flussi, ma ci ho preso l’occhio e posso farlo anche senza tacche…almeno è più facile da pulire! 2) per *l* più inespert* potrebbe essere un po’ più difficile del previsto rimuovere la coppetta, sia per il sottovuoto “importante” che per la forma un po’ più ingombrante. 3) il silicone vellutato forse crea un minimo di attrito in più, rispetto al silicone liscio, durante le inserzioni…ma io riesco comunque a usarla anche senza lubrificante. Conclusioni: non so ancora se ogni ciclo sarà diverso o se sto diventando una donna con la cervice permanentemente bassa, ma da ora misurerò l’altezza della cervice ogni mattina durante le mestruazioni, prima di scegliere la “coppetta del giorno”. Sicuramente Merula resterà la mia prima scelta in tutti i giorni di cervice bassa.
Merita 10 stelle!
Uso coppette mestruali da più di 10 anni e sono più che abituata. Ho un ciclo piuttosto abbondante soprattutto i primi 2 giorni (le notti sempre un disastro!) . Dopo il secondo parto qualcosa è cambiato e le coppette perdevano parecchio nei giorni di ciclo più abbondanti. Perdevano il sottovuoto ed ero costretta a mettere, gli ormai odiati, assorbenti. Nè le capienti nè quelle con forma diversa facevano un buon lavoro. Ho cervice medio bassa a seconda dei giorni di ciclo . Ho ordinato la merula taglia unica e la XL per i giorni più abbondanti. Devo dire che sono fantastiche tutte e due ma quella taglia unica in particolare è diventata la svolta per me. Nonostante la forma a pallina, è morbida e non la avverto in alcun modo. Il sottovuoto è fantastico e assolutamente affidabile fino al cambio . Non mi sono mai più macchiata nemmeno dopo tante ore. Ho solo perso un pò di tempo durante il primissimo utilizzo per capire come inserirla al meglio e una volta capito il meccanismo non ho avuto più disagi , fastidi o pensieri . Ha tenuto anche di notte ed è l’unica in 10 anni che supera la prova delle tante ore di sonno . Sono già 2 mesi che la utilizzo e non ho più dovuto scartare un assorbente. Tengo un salva slip per sicurezza che resta immacolato. Mi sento di consigliarla a mani basse a chi già conosce bene l’inserimento delle coppette. Per chi si trova al primo utilizzo suggerisco di guardare qualche video esplicativo su questa coppetta, perché non è strettamente necessario che si apra del tutto , passato qualche minuto si apre da sola (si nota quando ci si cambia) e magari questo aspetto potrebbe creare ansie o confusione. Nb il silicone è favoloso! Chi ha provato tante coppette lo nota subito. Grazie a chi ha inventato questa meraviglia!
Facile da usare
È un po’ più spessa e rigida di quello che mi aspettavo, ma questo la rende più facile da usare. Si inserisce in maniera semplice e con la sua forma tonda mi sembra più semplice da mettere in posizione. Il gambo è un po’ ingombrante anche se può essere tagliato a misura, ma per la sua forma la coppetta è molto più bassa di quelle a cono e allo stesso tempo più capiente

Acquista su Amazon

Coppetta mestruale OrganiCup – Taglia A/Piccola –

Miglior Prodotto #2

Coppetta mestruale OrganiCup - Taglia A/Piccola - Vincitrice degli AllergyAwards 2019 - Morbida, flessibile, riutilizzabile, in silicone per uso medicale 1 Unità (Confezione da 1) A

2505 Recensioni
Coppetta mestruale OrganiCup – Taglia A/Piccola –

  • GARANZIA DI SODDISFAZIONE AL 100% — Siamo talmente sicuri che apprezzerai la coppetta mestruale OrganiCup, che ti offriamo la Garanzia di rimborso al 100% su tutti gli ordini. Se non sarai soddisfatta, basterà che ci contatti e ti rimborseremo — senza fare domande.
  • VINCITRICE DELL’ALLERGY AWARD 2019 — I prodotti AllergyCertified non possono contenere alcun allergene conosciuto e i tossicologi ne esaminano accuratamente ogni componente prima di autorizzare l’utilizzo del loro logo. Nel 2019 abbiamo vinto l’AllergyAward nella categoria “Miglior prodotto per il corpo delicato sulla pelle”.
  • POPOLARE — Oltre 1.000.000 di donne hanno già scelto di migliorare il proprio ciclo mestruale passando alla premiata coppetta mestruale OrganiCup.
  • NESSUNA PERDITA, NESSUNA PREOCCUPAZIONE — OrganiCup è l’equivalente di 3 tamponi e può essere portata fino a 12 ore, il che significa dimenticarsi del ciclo. Mentre gli assorbenti e i tamponi assorbono, OrganiCup raccoglie! Questo elimina le irritazioni e la secchezza, garantendo al contempo che il naturale equilibrio di pH rimanga intatto.
  • Originale Coppetta Mestruale OrganiCup — Taglia A/Piccola con Sacchetto in Cotone Gratuito — Protezione Femminile Numero 1 Economica Biologica Alternativa ad Assorbenti e Tamponi in Tessuto — per Mestruazioni

Le recensioni degli utenti

LA SVOLTA!
Premetto che è la mia prima esperienza, ho 21 anni, nessun parto. Mi sono informata a lungo prima dell’acquisto per timore di sbagliare, molto utili sono stati gli articoli dell’ostetrica Violeta Benini: consiglio a chiunque di leggerli, sono ricchi di informazioni importantissime per migliorare la consapevolezza del proprio corpo, a mio avviso fondamentale per poter utilizzare la coppetta in sicurezza e comodità. Ho anche guardato moltissimi video su YouTube di recensioni su diverse coppette. Questa è una recensione del tutto personale, basata sulle mie caratteristiche. Spero di aiutare qualcuno che possa rispecchiarsi nella mia storia. Ho un flusso molto abbondante (utilizzavo 20/30 assorbenti per l’intera mestruazione), il mio problema erano i cambi frequenti i primi 2g (ogni 1½-2h) e le irritazioni da assorbenti esterni -da utilizzare per evitare perdite con i tamponi nei giorni di flusso intenso- e da salvaslip/assorbenti medi sottili(qualcosa in più del salvaslip) nei successivi 3-4g di perdite scarse. Quindi, ecco perché penso sia la svolta: 4 stelle per “assorbenza”: per mia conformazione non posso sfruttare tutta la capacità perché ci entra la cervice “rubando” un volume di 5/8ml, comunque vi posso assicurare che una capienza di 17/20ml è comparabile alla tenuta di 2 tampax super plus, io ho necessità di svuotarla ogni 4 ore quando il flusso è molto intenso perché per mie caratteristiche il sangue esce con questa velocità, tuttavia potrebbe non essere così per altre persone. Devo dire che fa davvero la differenza quando il flusso è abbondante: mentre con gli assorbenti i cambi sono 8/10, con la coppetta si riducono a 4/6 nell’intera giornata, per poi diminuire a 3 (ogni 8h) fino a godermi gli ultimi 3-4g con soli 2 cambi(la metti al mattino e non ci pensi più fino a sera!). Non posso dire di aver del tutto rinunciato agli assorbenti esterni usa e getta, ma vi posso dire di aver bisogno solo di 1 assorbente per mestruazione (guardate che risparmio e quanti rifiuti in meno!) nella notte del primo giorno in cui la capienza viene superata tanto da riempire un assorbente da flusso medio, ciò mi permette di indossarne uno di cotone biologico compostabile che a me riduce le irritazioni praticamente a zero, mi sembra di stare con lo slip. Per il resto del primo giorno se sono a casa non indosso niente oltre alla mutandina, ammetto però di essere sempre “sull’attenti” per paura di perdite (perdite nel caso davvero irrisorie! “da salvaslip”, del tipo che capisci di doverla svuotare e niente, vai al bagno e risolvi) e sto pensando di ovviare a questo inghippo con l’utilizzo degli assorbenti lavabili per uscire di casa con serenità, quindi di indossarli “per sicurezza” solo per quel giorno. Resta il fatto che a livello di percezione -da quello che ho letto e sentito- sono comparabili all’avere una “mutanda spessa”, spessa sì, ma comunque più traspirante di un tappetino di plastica sotto ai genitali! Tra parentesi: pensate a tutte quelle volte (se vi è mai successo) in cui avete provato un po’ di disagio in estate con le perditine rosse che un attimo ci sono e per tot ore no e poi ricompaiono proprio quando.. non vorreste mai(!) e non sono abbastanza per un tampone (il cui utilizzo è fortemente raccomandato solo col flusso) ma che senza niente sotto macchiano il costume rendendo la permanenza in spiaggia/piscina ancora più scomoda di quando si ha flusso e si può utilizzare il tampone! Così, per dire.. 🙂 4 stelle per “morbidezza”: è la prima, posso dirvi “a sentimento” che è adatta alla tonicità del mio pavimento pelvico. Al tatto non è rigida, consistenza elastica paragonabile ad un anti-stress(la piegatura rimane facilmente in 2 dita). Una volta inserita correttamente non la sento nemmeno durante le mie attività fisiche ad alto impatto sul pavimento pelvico (bici,yoga,danza). Sulle quali posso dirvi che sì, è normale avere qualche piccola perdita quando la cup è piena perché durante il movimento la muscolatura pelvica di muove parecchio, quindi la coppetta perde aderenza ad intervalli. Basta svuotarla appena prima e subito dopo! 🙂 In questo modo le perdite si dovrebbero ridurre di molto perché si inizia l’attività con la coppetta vuota per finire più o meno con la coppetta “mezza piena”. Unica cosa, riesco a farla aprire bene al primo colpo solo inserendola con la “piega a C” e spostando un po’ le pareti vaginali per farla riempire di aria bene, una volta che la sento bella bombata la spingo bene in alto, in modo che superi la sinfisi pubica (circa la lunghezza del gambetto per capirci, che io ho tagliato del tutto in quanto assolutamente non necessario per l’estrazione ma solo d’ingombro nel mio caso. Ricordatevi che il gambo non va mai tirato per sfilarla! Serve più per individuare la coppetta se sale molto.. nel caso di canali vaginali lunghi) Per estrarla è importante togliere l’aderenza alle pareti schiacciando la base della coppetta per rimuovere l’aria, quando non si sente più aderenza si sfila con molta delicatezza(!) Se inserita a questa profondità e se la tonicità è adatta ai vostri muscoli non si dovrebbe percepire. 3 stelle per “facile da usare”: solo perché credo che in un bagno pubblico riscontrerei moltissime difficoltà, per il semplice fatto di non esserci ancora abituata: non ho mai provato a svuotarla fuori casa (sono solo al mio secondo ciclo con la cup e la pandemia non aiuta..) e il solo pensiero mi mette i brividi.. chissà, considerando l’enorme aiuto di questa piccoletta forse rivaluterò anche questa pecca! L’altra stella a questo voto la tolgo per il fatto che utilizzare la coppetta richiede necessariamente uno studio del proprio corpo, una consapevolezza che si raggiunge con il tempo e l’esperienza, penso che non sia un difetto bensì un pregio! Ma penso anche che all’inizio possa risultare scomoda l’idea di dover metterci del tempo prima di utilizzarla “in tra”! Il mio consiglio è quello di farci un pensierino, sulla coppetta in generale dico, non per forza questo marchio. Anche se tuttavia.. vanta di una serie di certificazioni sul silicone medico e sulla fabbricazione che mi hanno molto spinta ad acquistarla, in termini di sicurezza del prodotto. Inoltre il sito è fantastico e anche lo staff: sempre disponibile a rispondere alle mail con dubbi e quant’altro!
Mai più senza
Per anni non ho mai nemmeno considerato le coppette mestruali e poi un giorno, per ragioni di sostenibilità ambientale e maggior libertà di movimento durante il ciclo, ho deciso di provare questa, quella di taglia più piccola (ho 22 anni e non ho mai avuto gravidanze). Perché faccia correttamente il suo lavoro è necessario apprendere ad inserirla ed estrarla nel modo giusto, mi ci è voluto qualche tentativo per imparare, dopodiché ho raramente avuto delle perdite e per lo più dovute all’abbondanza del ciclo durante i primi giorni – sarebbe meglio svuotarla ogni tot di ore in base al proprio flusso, nel mio caso ho avuto bisogno di svuotarla più spesso di quanto indicato. Il lavaggio è semplicissimo e la vestibilità è talmente confortevole da dimenticare di averla. Super consigliata e buonissimo prezzo considerando tutti i soldi risparmiati in assorbenti.
10 anni che la uso.
L’ho usata per dieci anni, mai avuto problemi. Dopo 10 anni sembrava leggermente rovinata e ho pensato di sostituirla, e ho preso la stessa perché mi sono trovata davvero bene. Ricordo che quando decisi di provare la coppetta mestruale, ne ho dovute provare 2 o 3 prima di trovare quella adatta a me. È piuttosto soggettiva la cosa. Ma una volta trovata quella giusta, non si torna più indietro, e il risparmio è notevole anche se ne hai provata più di una. L’unica cosa importante da sapere è che è controindicata nel periodo subito dopo una operazione chirurgica all’utero, perché l’effetto ventosa potrebbe dare problemi ai punti. Questa cosa me la disse il chirurgo subito dopo che mi ero operata, e per qualche mese ho dovuto usare gli assorbenti (usavo comunque quelli lavabili, ma la coppetta è sicuramente più comoda).

Acquista su Amazon

Rainbow Cup Coppetta Mestruale Made in Italy in

Miglior Prodotto #3

Rainbow Cup, Coppetta Mestruale Made in Italy in Silicone Medicale Senza Lattice e Additivi, Comoda, Ecologica, Sicura, in più Varianti, Coppetta Mestruale Morbida, Colore Turchese, Taglia 2 Morbida Taglia 2 Turchese

2326 Recensioni
Rainbow Cup Coppetta Mestruale Made in Italy in

  • MASSIMA SICUREZZA: 100% Made in Italy, è realizzata in silicone medicale totalmente anallergico, senza lattice, PVC, acrilico e BPA, additivi, profumi, con colorante di grado medicale certificato.
  • COMFORT TOTALE: Design esclusivo “zero perdite” con piccoli fori sul bordo che creano un effetto ventosa; morbida, flessibile e facile da aprire, rimuovere e pulire.
  • ADATTA A TUTTI: Disponibile in due diverse taglie e durezze, puoi “indossarla” tranquillamente mentre fai sport, quando viaggi e durante la notte.
  • ECOLOGICA: Con la coppetta rispetti la natura, riducendo i rifiuti ed evitando che assorbenti, carta e plastica vadano a disperdersi nell’ambiente.
  • ECONOMICA: Rispetto agli assorbenti, la coppa mestruale rappresenta un risparmio garantito, in quanto può essere utilizzata per diversi anni.
  • DESCRIZIONE PRODOTTO DESCRIZIONE Raibow cup è prodotta con i migliori materiali, secondo le norme Europee. In silicone medicale totalmente anallergico, senza lattice, PVC, acrilico e BPA, additivi, profumi e coloranti tossici, garantisce la massima sicurezza per le tue zone più delicate. Inoltre Rainbow cup è comodissima, in quanto può essere Tonica o Morbida, a seconda delle tue esigenze specifiche. Tonica è indicata per donne sportive, mentre Morbida per donne sedentarie o più sensibili. Allo stesso tempo, è disponibile in diverse taglie per adattarsi a diverse necessità femminili. La Taglia 1 è per chi ha meno di 30 anni, senza aver avuto parti naturali, o per chi è particolarmente sensibile; Taglia 2 è per over 30, o dopo parto naturale, o con cervice alta. Con un design esclusivo “zero perdite” con piccoli fori sul bordo che creano un effetto ventosa; morbida, flessibile e liscia è facile da aprire, rimuovere e pulire. Ha un’autonomia di 12 ore e può essere usata di giorno, di notte, durante l’attività fisica, anche in acqua. Rispetto ai tamponi interni la coppetta non presenta rischio di Shock Tossico, e rispetta la flora vaginale e il suo pH, non causando secchezza. Rispetto agli assorbenti esterni, è più comoda, può essere utilizzata ovunque ed è più igienica, senza odori sgradevoli, irritazioni, micosi, candidosi o cistiti. È ecologica, e rispetta l’ambiente, potendo essere utilizzata per diversi anni. E, di conseguenza, comporta un risparmio significativo, senza menzionare il prezzo estremamente conveniente. INGREDIENTI Silicone Medicale

Le recensioni degli utenti

Tutto perfetto! Per ora.
Avevo già provato un’altra coppetta prima di questa e mi ero trovata bene all’inizio, dopo circa un anno però aveva cominciato a darmi dei fastidi. La Rainbow Cup già dall’inizio si è rivelata molto più facile da inserire, rispetto alla precedente, già dal primo utilizzo. Utilizzando la piega a tulipano mi sono trovata benissimo. Per quanto riguarda l’estrazione della coppetta invece ho trovato un po’ più di difficoltà, ma questo perché ho una cervice molto alta e non riesco subito ad individuarla e “pizzicarla” per l’estrazione. Quando la estraggo sento un po’ di fastidio non so se sia dovuto alla coppetta o se sia Normale provare un po’ di fastidio quando la si toglie. Va detto che di norma sono abbastanza sensibile in quelle zone. Io ho preso la coppetta piccola morbida, ho 33 anni senza figli (il che non c’entra niente secondo me perché ognuna è diversa a prescindere, infatti questa non è la misura di coppetta che viene consigliata nel mio caso e invece va bene questa. Consiglio di fare tutti gli esperimenti del caso prima di scegliere il tipo di coppetta, li trovate su internet, e non di basarsi solo su età e parto). Non è super morbidissima, il giusto direi, anche il bordo è abbastanza morbido, ovviamente non quanto il “corpo”. Tiene molto bene il sottovuoto, non ho mai avuto perdite, la capienza è nella media. Per chi ha un flusso non troppo abbondante va benissimo. In conclusione, mi sto trovando molto bene con questa coppetta, per il prezzo che costa è validissima. Unico contro che ho riscontrato è appunto il fastidio quando la si estrae, ma lo provavo anche con l’altra coppetta ed era anche più forte. Consiglio l’acquisto assolutamente anche solo come banco di prova per la prima esperienza. Per chi ha deciso di affacciarsi al fantastico mondo delle coppette consiglio di non mollare anche se non si trova subito la coppetta giusta continuate a cercarla ragazze!!! Perché la coppetta è mille volte meglio di assorbenti e tampax e, come dicono in tante, non vorrete più tornare indietro! Quindi non rinunciate al primo ostacolo! Mi raccomando! W la coppetta!!!!!❤️❤️❤️
Buona qualità MA
La coppetta di per sé è di ottima qualità, facile da piegare e inserire, però ha il gambo troppo lungo e risulta fastidioso. Suggeriscono di tagliarlo, ma levando la “pallina” alla fine la rimozione della coppetta risulta molto più difficile perché le dita scivolano sul gambo e non ti permettono di afferrarlo bene, essendo questo finissimo a differenza di quello di altri brand. Specifichiamo che non va rimossa tirando il gambo ma togliendo il sottovuoto pizzicando il fondo della coppetta, tirare leggermente il gambo però facilita la presa del fondo. Aggiorno la recensione dicendo che, con la seconda coppetta uguale , senza tagliare il gambo, ho trovato il modo di infilarlo all’interno della vagina senza quindi più provare il fastidio che invece accusavo tenendolo fuori. Inizialmente continuava a uscire mentre camminavo ma con tanta pazienza ho provato a posizionarlo in diverse maniere trovando così il punto dove si blocca e non esce più. Quindi tutto sommato risulta essere un acquisto sod

Condividi il tuo amore