Non sappiamo mai quando si può aver bisogno di uno strumento di ausilio come per esempio una carrozzina per disabili. Che sia per una esigenza temporanea (un piede rotto) o per una necessità a lungo termine (disabilità o problemi di deambulazione dovuti all’età) scegliere la carrozzina giusta è fondamentale per facilitare al massimo la fruizione dell’attrezzo e migliorare l’esperienza. Ma come fare?
Ecco di seguito una selezione delle 3 migliori carrozzine per disabili:
- Drive Medical: la carrozzina per disabili più sportiva.
- Pmn Prius: la migliore carrozzina per disabili del 2022.
- Gima 27709: la migliore carrozzina per disabili per qualità/prezzo.
Vediamo adesso nel dettaglio le caratteristiche per aiutarti nella scelta della carrozzina giusta per le tue esigenze.
Carrozzina per disabili Drive Medical, la più sportiva
La carrozzina per disabili Drive Medical è quella, fra le carrozzine esaminate, con migliori prestazioni di movimento autonomo. Ha un prezzo interessante e garantisce comodità e affidabilità. È facile e abbastanza leggera da manovrare, il che conferisce un grande vantaggio per l’autonomia di chi la usa e per chi si trova a spingerla. È pieghevole e trasportabile e perciò risulta conveniente sia dentro che fuori casa.
I commenti di chi la usa sono unanimi: molto comoda, facile da guidare sia autonomamente che per spinta, leggera, maneggevole e facilmente trasportabile in auto dato che è completamente ripiegabile. Il rivestimento in nylon è robusto e di buona qualità, e risulta facile da pulire.
I braccioli e i poggiapiedi sono sono rimovibili con un semplice click per consentire di smontarla meglio per riporla, per esempio, nel bagagliaio dell’auto. La Drive Medical Silver Sport è tutto sommato una carrozzina ad un prezzo ragionevole, trattandosi della gamma in acciaio.
Dimensioni:
Larghezza: 61 cm aperto, 28 cm chiuso
Altezza: 91 cm
Misure seduta: Larghezza: 46 cm
Peso massimo supportato: 115 Kg
- Drive Medical SSP118FA-SF - Sedia a rotelle sportiva, manuale, colore: Argento
Pmn Prius, la migliore carrozzina per disabili del 2022
Abbiamo scelto la Pmn Prius come migliore carrozzina per disabili del 2022 perché con un costo solo leggermente superiore potrete avere una carrozzina di ottima qualità e rifinitura.
È dotata di telaio stabilizzante in acciaio verniciato a crociera singola che la rende particolarmente adatta a spazi e passaggi stretti (ad es. ascensori, porte di larghezza ridotta ecc.). La sua particolarità è che le ruote sono sotto la seduta, in modo da occupare meno spazio in larghezza. Per lo stesso motivo, i braccioli (desk) sono ridotti ed estraibili. La seduta e lo schienale sono in nylon imbottito, fornito di tasca portaoggetti. L’aspetto è molto gradevole, grazie al colore blu genziana metallizzato.
Dimensioni:
Larghezza: 53 cm aperto
Altezza: 92 cm
Misure seduta: Larghezza: 43 cm
Peso massimo supportato: 100 Kg
In conclusione: comoda, leggera e robusta. Le migliori qualità per una buona carrozzina per disabili.
- Carrozzina PMN PRIUS per passaggi stretti con telaio stabilizzante in acciaio verniciato, dotata di braccioli desk smontabili.
- Le ruote posteriori sono posizionate sotto la seduta per ridurre gli ingombri laterali e semplificare l’attraversamento dei passaggi stretti
- Dispositivo Medico Classe I conforme alla Direttiva 93/42/CEE
Gima 27709, la carrozzina con il miglior rapporto qualità/prezzo
La Gima 27709è una carrozzina senza troppe pretese ma che soddisfa le aspettative di migliore carrozzina per qualità/prezzo.
È dotata di struttura incrociata cromata, con braccioli fissi e imbottiti in PVC. I poggia piedi sono fissi ma la pedana si può alzare per consentire agli anziani di poggiare i piedi per terra. È inoltre fornita di freni di bloccaggio sulle ruote posteriori e di una ampia tasca sul retro, utilissima quando si esce.
Considerando che è abbastanza spartana, e non imbottita, è più adatta ad un uso per periodo brevi. In caso servisse un uso più prolungato, si consiglia l’acquisto in parallelo di un cuscino imbottito.
Dimensioni:
Larghezza: 64 cm aperto, chiusa 24 cm
Altezza: 87 cm
Misure seduta: Larghezza: 46 cm
Peso massimo supportato: 100 Kg
- Carrozzina standard, seduta 46 cm in tessuto blu con struttura a incrocio singolo cromata
- Braccioli e poggiapiedi fissi, imbottitura PVC, pedana alzabile e cinta per stabilizzare le gambe
- Ruote anteriori solide erobuste con un diametro di 20 cm mentre quelle posteriori, ampie, hanno un diametro di 61 cm
- Freni bloccaggio sulle ruote posteriori
- Dotata di comoda e ampia tasca sul retro per riporre accessori
Come scegliere una carrozzina per disabili
Se è la prima volta che vi trovate ad acquistare una carrozzina, qui di seguito vi vogliamo fornire alcuni consigli sulla scelta di questo ausilio. Alcune cose possono sembrare banali, ma sono consigli utili per evitare un acquisto fatto in modo superficiale che poi si potrebbe rivelare inutile.
Prima di tutto bisogna pensare alle proprie esigenze personali (o alle esigenze della persona che userà la carrozzina), visto che ognuno è diverso da ogni altro.
Le esigenze più comuni da tenere in considerazione sono:
- facilitare la locomozione autonoma: la carrozzina è leggera? possiede ruote per autospinta?
- facilitare i trasferimenti: è leggera? si piega? quanto ingobra da chiusa?
- facilitare il caricamento in auto: la pedana, i braccioli, le ruote sono estraibili?
- facilitare l’uso degli arti superiori: i braccioli sono troppo ingombranti? le ruote sono dotate di dispositivo per autospinta?
- prevenire piaghe da decubito: ha una buona imbottitura? è compatibile con un modello standard di cuscino antidecubito?
- prevenire patologie da sovraccarico;
- dare comfort e prevenire dolori posturali cronici.
Per rispondere a queste specifiche richieste è necessario conoscere le caratteristiche delle diverse carrozzine presenti sul mercato e valutarne il risvolto funzionale e cioè considerare:
- i principali tipi di carrozzina, le loro caratteristiche generali di struttura (come sono fatte) e loro funzione (che cosa chiedono e cosa danno all’utente);
- le parti costituenti, sia i componenti fondamentali che gli accessori e la loro funzione;
- le misure e le inclinazioni delle carrozzine perché se ne scelga una che si adatti al meglio alle esigenze e alla corporatura del paziente.