Miglior monitor 32 pollici del 2023

Samsung Monitor CR50 (C32R502) Curvo (1500R),: si tratta del prodotto migliore in base al numero e alla media delle recensioni, ha ottenuto una recensione media di 4.6 con 26369 recensioni.

AOC 31 5IN LCD 1920X1080 16:9 1MS MNTR 32″ G: medaglia d’argento per questo prodotto, la recensione media è di 4.5 con 8108 recensioni.

Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (C32G53) Curv: terza posizione per questo prodotto, con una recensione media da parte degli utenti di 4.4 con 4380 recensioni.

Samsung Monitor CR50 (C32R502) Curvo (1500R),

Miglior Prodotto

Samsung Monitor CR50 (C32R502), Curvo (1500R), 32

26369 Recensioni
Samsung Monitor CR50 (C32R502) Curvo (1500R),

  • Samsung Monitor CR50, 32″, Curvo (1500R)
  • 1920×1080 (Full HD), Pannello VA, 16:9
  • Refresh Rate 75 Hz, Response Time 4 ms, FreeSync
  • 1 HDMI, 1 D- Sub, Ingresso Audio
  • Flicker Free, Eco Saving Plus, Eye Saver Mode, Game Mode, Image Size

Le recensioni degli utenti

Samsung C27F396: ottimo monitor curvo da gaming e per il lavoro ad un prezzo eccezionale.
Impossibile caricare il contenuto multimediale. Non essendo facile scegliere un ottimo monitor ad un prezzo contenuto, soprattutto se il mercato è così ampio, sono stato diversi giorni a guardare decine e decine modelli nonostante come professione faccia il sistemista. Devo dire che l’impegno è stato ripagato, sono rimasto molto più colpito dall’esperienza concreta nell’utilizzo quotidiano che dallo studio delle sue numerose caratteristiche nella scelta iniziale. SCHEDA TECNICA: – Dimensione: 27 pollici – Curvatura: 1800R – Risoluzione: 1920×1080 (Full HD) – Formato: 16: 9 Widescreen – Pannello: VA – Contrasto: 3000:1 (Statico) – Luminosità: 250 cd/m2 – Colori: 16,7 milioni (8 bit + FRC) – Frequenza di aggiornamento: 60Hz – Adaptive Sync: FreeSync (48Hz-72Hz) – Tempo di risposta: 4ms (GtG) – Porte: HDMI 1.4, VGA, Jack per cuffie – VESA: 75x75mm CARATTERISTICHE: Oltre ad essere un fantastico monitor curvo tra i più convenienti che si trovano online, la qualità dell’immagine è davvero ottima grazie al suo pannello VA. Se confrontato con i monitor che utilizzano pannelli TN o IPS con un rapporto di contrasto di 1,000:1, non c’è paragone grazie ai suoi 3,000:1. Le tonalità scure sono decisamente più distinguibili ed i colori appaiono più vividi, la riproduzione di questi ultimi nei pannelli IPS è certamente più precisa, ma con una minor profondità. L’ottima resa dei colori è dovuta anche dagli angoli di visione più ampi (178 gradi), senza contare la discreta densità di pixel per pollice di 93 PPI. Queste caratteristiche rendono i dettagli sicuramente più chiari e nitidi. A mio avviso 27 pollici sono la giusta dimensione, soddisfa decisamente tutte le mie esigenze lavorative ed è ottimo anche per le attività multimediali. Ero già abituato al monitor curvo ma la sua curvatura di 1800R offre comunque una buona esperienza visiva, i film come i giochi sono molto più coinvolgenti. Il tempo di risposta di 4ms elimina tutti i ritardi definiti percettibili mentre si guarda un film Full HD. La frequenza di aggiornamento di 60Hz non è il top per il gaming ma grazie alla tecnologia FreeSync, è possibile sincronizzare la frequenza dei fotogrammi della GPU utilizzando una scheda video AMD FreeSync per esempio, in questo modo viene a meno il leggero svantaggio rispetto ai monitor con frequenza di aggiornamento più elevata e scompariranno del tutto i difetti visivi. Chi è interessato all’utilizzo per il gaming troverà interessante la funzione “Magic Upscale” che migliora la resa delle immagini a bassa risoluzione. Dato che passo molte ore al computer utilizzo spesso la funzione per filtrare la luce blu e serve ad evitare l’affaticamento della vista, ovvero l’Eye Saver Mode. Per concludere il display è reclinabile di 25° e sul retro è presente l’attacco VESA standard 75x75mm per poterlo appendere a muro. Il menu è di tipo On-screen-Display, facilissimo da usare e completo di tutte le impostazioni. Il design è sottile anche se le cornici non si possono definire a scomparsa. Sono davvero soddisfatto della scelta di questo monitor con display curvo, anche perché ritengo che oltre ad aver risparmiato soldi ho acquistato un ottimo prodotto Samsung. Non posso che consigliarlo caldamente.
Ottimo monitor per studio/lavoro
Ottimo monitor 27 pollici curvo, la qualità è molto buona ed il filtro luce blu permette di lavorare varie ore senza affaticare gli occhi a confronto con lo schermo del portatile. I 27 pollici sono un ottimo compromesso, si riesce tranquillamente a lavorare con due finestre affiancate stando abbastanza distanti dallo schermo ed allo stesso tempo non è enorme, ci vuole una scrivania profonda almeno 60 cm per poterlo sfruttare al meglio ma preferibile tenerlo un po’ più lontano. A parecchio tempo dall’acquisto sono pienamente soddisfatto, ci ho guardato occasionalmente qualche film e serie TV. Il monitor non ha webcam, altoparlanti e microfono ma ha una uscita audio a cui collegare comodamente cuffie/casse.
Prezzo/prestazioni
E’ il primo monitor curvo che acquisto, dopo neanche mezz’ora ero già abituato alla differenza ed ora non ci faccio neanche caso, con una visione decisamente più coinvolgente. Lo uso a casa solo per applicazioni domestiche e niente gaming. Ho comprato un adattatore HDMI/dvi per collegarlo al mio PC. Utile l’unico pulsante basculante tipo Joystick sul retro, che permette di gestirne le varie funzioni. Esisteranno anche prodotti migliori, ma difficilmente a questo prezzo.

Acquista su Amazon

AOC 31 5IN LCD 1920X1080 16:9 1MS MNTR 32″ G2

Miglior Prodotto #2

AOC 31.5IN LCD 1920X1080 16:9 1MS MNTR 32

8108 Recensioni
AOC 31 5IN LCD 1920X1080 16:9 1MS MNTR 32″ G2

  • 31.5IN LCD 1920X1080 16:9 1MS MNTR

Le recensioni degli utenti

input lag VS response time
Questo Aoc da 32 pollici è attualmente (17/12/2022) il monitor con il miglior rapporto prezzo/prestazioni. Con una “modica” spesa di 220 euro ci si può portare a casa un ampio monitor che permette di affacciarsi sul mondo del gaming competitivo online e quindi poter giocare a FPS come Fortnite o Warzone con soddisfazione grazie al suo Input lag di circa 5 ms a 120Hz. Attenzione però a non prendere alla lettera i valori del produttore… ormai tutti i monitor da gaming vengono pubblicizzati con la scritta “1ms” senza specificare come viene calcolata e cosa rappresenta effettivamente. Se volete approfondire la faccenda consiglio di leggervi alcune recensioni di monitors su rtings.com oppure su techteamgb.co.uk. Io mi limiterò a citare i due termini più importanti, da non confondere tra loro. INPUT LAG: rappresenta il ritardo (latenza) tra il momento in cui la scheda video invia il segnale al monitor e il momento in cui l’immagine viene rappresentata sul pannello. Questo è il primo requisito per un gaming competitivo e dalle recensioni online questo monitor risulta averne uno di circa 5ms a 120Hz, quindi più che accettabile, anche se monitor più costosi possono averne uno anche di 2ms. RESPONSE TIME: il celeberrimo tempo di risposta, che nulla ha a che vedere con l’input lag, rappresenta invece il tempo che impiegano i pixel a cambiare colore (response time). Anche questo è un valore importante perché un basso tempo di risposta permette al gamer di avere immagini nitide nelle scene più frenetiche e con cambi improvvisi di visuale. Un valore alto invece comporta la visione di immagini in movimento più sfocate (blur) o con i contorni sdoppiati (ghosting) che influiscono negativamente sull’esperienza di gioco. In particolare questo Aoc, sempre da quanto appreso online, ha un response time di circa 20 ms e quindi piuttosto alto. Questa è una caratteristica tipica di tutti i pannelli VA economici, anche i più costosi Samsung Odyssey G5 C32G53 oppure LG 32GN63T hanno gli stessi problemi di ghosting di questo Aoc, pur potendo vantare una risoluzione QHD di 2560×1440 pixels (l’Aoc è invece un FHD 1920×1080 pixels). Per migliorare il response time bisogna andare su pannelli IPS o su VA meno economici. Un best buy in tal senso può essere l’ LG 32GN650-B, un VA che a fronte di un costo attuale di circa 370 euro offre un accettabile response time di 11,8 ms. Se si vuole valori inferiori è necessario puntare su pannelli IPS e spendere di più. La mia esperienza personale con questo Aoc da 32 pollici è comunque positiva in quanto le immagini sono di buona qualità e anche guardando da vicino non ho notato immagini pixelate, nonostante sia soltanto un full hd. Ho avuto un’ottima esperienza di gaming online giocando a Fortnite senza notare particolari problemi di latenza o ghosting. Le mie impostazioni: modalità di gioco GAMER1 low input lag ON overdrive STRONG mpr OFF amd freesync OFF luminosità 100 contrasto 60 Buon divertimento!
Video quasi impeccabile, Audio scadente
Impossibile caricare il contenuto multimediale. Monitor di fascia media da 24″. Ho provato una sfilza di monitor alla ricerca di uno che si vedesse bene quanto un vecchio Lenovo che avevo comprato… Questo monitor AOC è l’UNICO che mi è piaciuto! Vado subito al dunque: Pro: – 165hz – g sync compatible – 1ms mbr – colori vibranti e vivi. Ha una sottospecie di hdr nel menu OSD, che non viene rilevato dalle impostazioni di windows (quindi non aderisce alla specifica HDR). Ha varie impostazioni di calore (warmth) dei colori, adatte a film/giochi/ecc – colori scuri davvero buoni! Contro: – leggero VA glow ai bordi, come si può notare dalla foto. Ma assolutamente passabile per i miei standard – audio… terribile a dir poco. si sente davvero male, NON posso consigliare questo monitor a chi volesse una soluzione all in one. Se prendete questo monitor è DOVEROSO acquistare della casse esterne con jack 3.5mm. Se non volete spendere troppo consiglio le Trust leto a 10 euro!
Ottimo
Preso con Amazon Warehouse a sole 163 euro! ” Lo davano in ottime condizioni con qualche piccolo segno sulla scocca” e sinceramente non ce n’è neanche mezzo, alcun segno, nemmeno piccolo, pari al nuovo. L’unica cosa che mancava era un cavo HDMI che danno in dotazione insieme ad un altro DP, presente nella confezione e ciò che mi serviva. Il prezzo ne è valsa la pena, il monitor è stupendo, non aggiungo altro oltre che consigliarlo vivamente.

Acquista su Amazon

Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (C32G53) Curvo

Miglior Prodotto #3

Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (C32G53), Curvo (1000R), 32

4380 Recensioni
Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (C32G53) Curvo

  • Samsung Monitor Gaming Odyssey G5, 32″, Curvo (1000R)
  • 2560×1440 (WQHD 2K), Pannello VA, 16:9, HDR10
  • Refresh Rate 144 Hz, Response Time 1 ms, FreeSync Premium
  • 1 HDMI, 1 Display Port, Ingresso Audio
  • Flicker Free, Eye Saver Mode

Le recensioni degli utenti

Ottimo rapporto qualità/prezzo
Il monitor è ottimo per il gaming da PC a patto che si abbia una scheda video performante, provato anche su PlayStation 5 ma dal mio punto di vista è sprecato dato che solo alcuni giochi supportano i 120Hz ma resta comunque tanta roba. All’inizio ho avuto qualche difficoltà ad abituarmi alla curvatura dello schermo ma dopo neanche mezz’ora l’occhio si è abituato. Ha molte funzionalità tra cui il free-sync che si può abilitare anche su PlayStation 5 e cosa non da poco ha l’impostazione di settaggio per UN MIRINO VIRTUALE al centro dello schermo, cosa che a noi gamers è di un’importanza spropositata. Detto questo Samsung è una garanzia così come lo è Amazon, pacco arrivato con 2 giorni di anticipo con imballaggio originale e soprattutto imballato benissimo. Ve lo consiglio? SI, non spendere per monitor più costosi, questo è eccellente.
ottimo monitor da lavoro
il monitor si presenta molto bene come struttura, solido e robusto. il joystick per muoversi dentro il menù è comodo e pratico. ideale per anche per il gaming viste le caratteristiche del prodotto, come i 165Hz o i tempi di risposta molto bassi. il controllo dei colori non è perfetto ma tutto sommato è gestito piuttosto bene essendo comunque un monitor QWHD. il rapporto tra le dimensioni del pannello e l’effettivo pannello potevano essere migliori ( i bordi sono abbastanza grandi. il supporto da tavolo è ingombrante, consiglio di utilizzare un braccio come supporto per guadagnare spazio. tutto sommato per 400 lo consiglio come monitor (21:9). se uno non è interessato a questo genere di monitor ce ne sono di 16:9 migliori e a prezzi inferiori.
Un offerta da prendere sicuramente al volo
Schermo da 32 pollici con raggio di curvatura 1000r che dà un effetto di immersione incredibile, risoluzione nativa in WQHD , frequenza di aggiornamento a 144 Hz il tutto con un contrasto veramente ottimo ,una luminosità buona e un tempo di risposta eccezionale inoltre c’è la compatibilità Freesync ed io personalmente lo collegato ,avendo una scheda video Nvidia in modalità G-sync con un cavo Displayport. Il monitor per 259 euro è un offerta incredibile da prendere subito al volo… N.b. i detrattori di questo monitor lo confrontano con altri prodotti che costano 1000 Vi posso assicurare che per 259 non esiste che vi portate a casa un prodotto simile ..quindi compratelo e godetevelo !!!

Acquista su Amazon

Condividi il tuo amore