Kindle Paperwhite (8 GB) – Ora con schermo da 6: si tratta del prodotto migliore in base al numero e alla media delle recensioni, ha ottenuto una recensione media di 4.8 con 2859 recensioni.
Kobo Libra H2O | Impermeabilità | Touchscreen H: medaglia d’argento per questo prodotto, la recensione media è di 4.6 con 1993 recensioni.
Kobo N306-KU-BK-K-EP Nia / eReader / Touchscree: terza posizione per questo prodotto, con una recensione media da parte degli utenti di 4.5 con 1380 recensioni.
Kindle Paperwhite (8 GB) – Ora con schermo da 6
Miglior Prodotto
Kindle Paperwhite (8 GB) – Ora con schermo da 6
- Kindle Paperwhite – Ora con schermo da 6,8’’ e bordi più sottili, tonalità della luce regolabile, fino a 10 settimane di durata della batteria e il 20% più rapido nel voltare le pagine rispetto alla generazione precedente.
- Pensato per la lettura, con uno schermo antiriflesso da 300 ppi e bordi sottili, per leggere come sulla carta stampata anche alla luce diretta del sole.
- Tantissimi libri da leggere ovunque, salva migliaia di libri e portali sempre con te. Una singola ricarica del dispositivo tramite USB-C dura settimane, non solo poche ore.
- Non affatica gli occhi, la tonalità della luce dello schermo è regolabile, da bianco ad ambra.
- Resistente all’acqua (IPX8), per leggere e rilassarti in spiaggia, in piscina o nella vasca da bagno. Il tuo Kindle è testato per resistere a immersioni accidentali in acqua.
- Acquista un Kindle Paperwhite e iscriviti a Kindle Unlimited: ricevi 3 mesi di abbonamento gratuiti. Sfrutta l’accesso illimitato a milioni di libri. Leggi dove e quando vuoi, su qualsiasi dispositivo.
Le recensioni degli utenti
✅ Tutte le letture della famiglia in 200 grammi ❌ Al 04/06/22 ancora da migliorare
Impossibile caricare il contenuto multimediale. IN BREVE ⌛ ◼️ ➡️ Perfetto da portare in vacanza: con 200 grammi si portano dietro le letture di tutta la famiglia! ⬅️ ◼️ Piccolo quanto la metà di un foglio A4, si “sfoglia” con una sola mano premendo il lato destro o il lato sinistro dello schermo per andare avanti o indietro nelle pagine ◼️ Si legge benissimo sotto il sole ed ha la retroilluminazione per leggerlo di notte prima di andare a letto. ◼️ I caratteri possono essere ingranditi a piacimento, la batteria dura una eternità: dopo 2 mesi dall’acquisto con utilizzo saltuario ancora non è stata mai ricaricata ◼️I libri acquistati/regalati da Amazon vengono caricati automaticamente sul dispositivo alla connessione ad internet. E’ possibile caricare libri non in formato kindle convertendoli con il software CALIBRE nel formato Mobi/AZW3, e copiandoli nella cartella “Documents” del dispositivo attraverso un cavo USB ◼️ Nessun problema durante la lettura dei documenti, mentre utilizzando altre funzioni integrate del Kindle (es. ricerca libri) alcuni menù restano in inglese, nonostante l’impostazione in Italiano. Piccoli problemi che auspicabilmente verranno risolti al prossimo aggiornamento software Spero di essere stato utile! ? PRO ? ✔️ Piccolo: dimensioni 12,5 x 17,5 cm x 0,9 cm ✔️ Leggero: solo 205 grammi (paragonabile al peso medio di un telefono cellulare) ✔️ Efficace: perfettamente leggibile anche sotto la luce del sole più intensa. Possibilità di invertire i colori: scritte nere su sfondo bianco, oppure scritte bianche su sfondo nero, a proprio piacimento ✔️ Convenente: ➡️molti libri gratis inclusi con l’abbonamento Amazon Prime ⬅️. Possibilità di utilizzare libri non in formato Kindle, convertendoli con il software gratuito CALIBRE ✔️ Eco-friendly: si possono leggere i libri in formato elettronico Kindle, con risparmio di costi, carta (alberi abbattuti), CO2 (produzione e trasporti), ingombri (chi ama la lettura, presto o tardi ha casa piena di libri che occupano spazio e sono ricettacolo di polvere e muffe) ✔️ Efficiente: la tecnologia di inchiostro elettronico riduce i consumi energetici e non stanca la vista come un normale PC o tablet ✔️ Capiente: consente di memorizzare più libri sul dispositivo (a dispositivo pieno, si possono togliere dei libri e caricarne altri, mantenendo il diritto di accedere sempre alla versione elettronica acquistata) ✔️ Integrato: può essere collegato al proprio account Amazon, per semplificare la configurazione, l’acquisto ed il caricamento dei libri ✔️ Connettività Wi-Fi, Bluetooth o con cavo USB di tipo C (reversibile, in dotazione) ✔️ Funzione antiriflesso soddisfacente ✔️ Browser integrato, anche se lento e minimale ✔️ Legge documenti in formato pdf (con alcune limitazioni) ✔️ Ottima idea regalo per appassionati di libri ✔️ Lunghissima durata della batteria ✔️ Possibilità di reso gratuito CONTRO ? ❌ ➡️ Non supporta libri in formato .epub ⬅️ (solo se non coperti da copyright, si possono convertire legittimamente con il software CALIBRE nel formato Mobi/AZW3) ❌ Provati alcuni libri in formato .pdf, non è stato possibile ingrandire il carattere ottenendo la ri-disposizione del testo. Si può fare lo zoom, ma non è la stessa cosa ❌ Anche avendo impostato la lingua del Kindle in Italiano, al 04/06/2022 alcuni menù restano in inglese. Inoltre nei risultati delle ricerche vengono proposti per primi libri in altre lingue. Non è normale, per un prodotto dal software minimale e già sul mercato da tempo. Auspicabilmente queste anomalie verranno risolte in un futuro aggiornamento software ❌ Display sensibile alle impronte (è consigliabile acquistare un vetro protettivo antiriflesso, antigraffio e oleofobico) ❌ Nessun panno per la pulizia del display in dotazione ❌ Confezione ecosostenibile, ma minimale e poco accattivante: dall’esterno sembra quasi di aver acquistato una pellicola di un piccolo tablet ❌ Prezzo del dispositivo e degli accessori non trascurabile ACCESSORI UTILI ? (da acquistare a parte) ◼️ Pellicola per proteggere il display ◼️ Panno in microfibra per la pulizia del dispositivo (usare panni puliti, per non graffiare le superfici) ◼️ Custodia per impedire che si graffi o danneggi durante il trasporto in borse o zaini Non è necessario acquistare un caricabatterie a parte: si può usare quello di un qualsiasi cellulare CARICAMENTO DEI LIBRI ?? I libri acquistati su Amazon appaiono direttamente nel Kindle quando viene collegato ad internet. Collegando il Kindle ad un computer con un cavo USB, viene riconosciuto come una memoria rimovibile: è sufficiente caricare i file PDF o altri libri convertiti con il software gratuito CALIBRE in formato Kindle (Mobi/AZW3) nella cartella DOCUMENTS, ed appariranno direttamente nella libreria del Kindle. ORGANIZZAZIONE DEI LIBRI ?? Anche se il Kindle, collegato al computer, è visibile come una chiavetta USB (file e cartelle), non è possibile organizzare la “libreria” dividendo i contenuti in file e cartelle. I contenuti caricati sul Kindle saranno inizialmente visualizzati tutti insieme sulla prima pagina della libreria. Sarà però possibile organizzare i contenuti in “raccolte”, selezionando l’icona con tre puntini verticali in basso a destra sulla copertina di ciascun libro. E’ inoltre possibile passare alla visualizzazione “raccolte”, così da poter visualizzare solo i gruppi creati. Cliccando su ciascun gruppo poi, ovviamente, si accede a tutti i libri in esso contenuti. CONSIDERAZIONI FINALI ⭐⭐⭐⭐ Il fascino dei libri di carta difficilmente può essere superato da un dispositivo elettronico, e per alcuni argomenti (es. dizionari e libri scolastici) è ancora difficile fare a meno della carta stampata. Tuttavia, per gli appassionati della lettura, dispositivi e-Book Reader come questo consentono di dematerializzare l’acquisto dei libri, in particolare quelli che si leggono solo una volta e poi si mettono via, con innumerevoli vantaggi dal punto di vista ecologico, e pratico. Al 04/06/2022 questo dispositivo (Kindle Paperwhite) rappresenta una via di mezzo tra il modello di punta (Kindle Oasis), e quello base (Kindle) rappresentando un buon compromesso per chi non vuole spendere né troppo, né troppo poco. L’integrazione con l’account Amazon ne semplifica la gestione se si acquistano libri direttamente da Amazon. Al 04/06/2022 non supporta la lettura dei libri in formato .epub, seppur in rete si trovano degli artifici, non alla portata di tutti, per leggerli comunque. Consigliato l’acquisto di una pellicola protettiva, di un panno in microfibra per la pulizia, ed una custodia per il trasporto. Il prezzo di questi accessori non è trascurabile, perciò nella valutazione dell’acquisto si dovranno tenere in considerazione anche questi costi. Alla data del 04/06/2022, nonostante siano stati applicati tutti gli aggiornamenti software al dispositivo, e sia stata impostata la lingua italiana, alcuni menù restano inspiegabilmente in inglese. Anche la ricerca di libri per argomento riporta per primi titoli in altre lingue. Auspicabilmente queste anomalie verranno corrette nei prossimi aggiornamenti del software, anche se da un prodotto di questa fascia di prezzo ci si sarebbe aspettato che fossero state già corrette. Ho dedicato del tempo a condividere la mia esperienza con questo prodotto, a beneficio di tutti: spero di essere stato utile! ?
Il kindle è stata una piacevole scoperta, mi ha spinto a leggere di più.
Impossibile caricare il contenuto multimediale. Questo kindle è stato il mio primo e-reader, pertanto non sono in grado di fare paragoni, se non con il modello paperwhite del 2015 prestatomi prima dell’acquisto, ma cercherò d’essere il più esaustivo possibile. Il fattore che me l’ha fatto preferire alle tante alternative è stato lo schermo da 6.8” in relazione al prezzo. Cercavo un e-reader con cui poter studiare su file pdf e word, e sebbene il kindle abbia molte limitazione per questo tipo di utilizzo, come il fatto di non poter sottolineare, ma solo evidenziare, l’ho trovato comunque molto utile e sicuramente migliore del computer. Ho notato che affatica meno persino rispetto alla carta. Purtroppo però lo schermo è anche il suo più grande punto debole, in quanto presenta il classico difetto che affligge questo tipo di dispositivi, ossia il “ghosting”. Non capisco come mai nessuno ne parli nelle varie recensioni, ma io lo trovo abbastanza evidente. Ho provato con le varie impostazione ma non c’è stato niente da fare, alle volte si vede leggermente pure quando lo schermo è in stand-by. L’unico modo per farlo scomparire del tutto è invertire i colori, forse perché in quel caso l’aggiornamento dello schermo è più netto… chissà. L’assenza di tasti fisici per quanto mi riguarda è un pregio, non un difetto, per cambiare pagina basta trascinare il dito in un senso o in un altro. Inoltre, per sfatare una paura comune, nonostante abbia le mani abbastanza grandi, non ho mai girato pagina involontariamente a causa dei bordi piccoli. Non so se la batteria duri 10 settimane con un uso moderato del dispositivo, ma posso assicurarvi che ha una durata incredibile. L’ho usato per quasi una settimana con una media di 6/8 ore circa di utilizzo prima che si scaricasse. Rispetto alla versione del 2015 i vantaggi sono pochini, tanto che se un amico con un budget ristretto mi chiedesse un consiglio tra i due, per i romanzi consiglierei la versione precedente usata. La reattività (forse grazie all’ultimo aggiornamento) è praticamente identica, il contrasto pure, ed il modello del 2015 non presenta un “ghosting” così evidente (anche se dall’ultimo aggiornamento mi sembra che che ne soffra di più), lo schermo riflette meno e si sporca meno. Ovviamente la nuova versione è superiore sotto altri punti di vista, quali la presenza della luce gialla, molto piacevole quando si legge all’ombra; l’uniformità dell’illuminazione; la reattività con cui si attiva quando lo schermo è spento; l’animazione della pagina e la dimensione dello schermo. Volendo riepilogare i pro ed i contro direi Pro: Lo schermo da 6.8” per il rapporto dimensioni/prezzo; usb-c per la ricarica; la reattività che non è affatto male; la memoria (il mio è da 8 gb) che basta e avanza; l’imballaggio essenziale; la possibilità di cambiare pagina con una mano; il vocabolario che è di una comodità disarmante; la possibilità di evidenziare, però non senza qualche difficoltà ed impuntamento; la nuova animazione per girare pagina che trovo piacevole; i bordi sottili che hanno permesso di aumentare la dimensione dello schermo lasciando quasi inalterate quelle del dispositivo; il peso ridotto che non affatica la mano; la batteria che dura una vita; la luce gialla; l’illuminazione uniforme; l’impermeabilità; il prezzo (io l’ho preso in sconto a 109€) e gli aggiornamenti. Per quest’ultimo punto Amazon si meriterebbe un applauso per aver aggiornato all’ultima versione pure un dispositivo di 7 anni fa, non credo sia una cosa che farebbero tutti. Contro: Il “ghosting”; lo schermo è un po’ riflettente; le cover costano un occhio e mediamente più di quelle per i modelli precedenti; per avere il sensore di luminosità si deve prendere la versione signature; ogni tanto si impunta (ma fino ad ora mi sarà successo si e no due volte); non ho ancora trovato un libro che supporti la modalità a griglia per poter avere una migliore panoramica (forse inutile per i romanzi, ma essenziale per i manuali); se usato senza cover si vedono subito le impronte; non si può sottolineare; quando si deve evidenziare qualcosa è lento e poco preciso; per spegnere lo schermo si deve tenere il tasto premuto per troppo tempo, sinceramente non ne vedo il senso; il cavo in dotazione lascia molto a desiderare; il fatto che per non avere la pubblicità si debba pagare; nei pdf non conta le pagine e …. dulcis in fundo…. Il costo dei libri che per quanto mi riguarda non ha il minimo senso. Un libro per kindle in media (senza considerare le offerte) costa sui 10 euro… se date un’occhiata ai prezzi le versioni tascabili sono spesso più economiche, nonostante debbano essere stampate, trasportate e distribuite… mha. Si dovrebbe fare un discorso a parte per l’abbonamento, che ha senso solo se si leggono più libri al mese, altrimenti lascia un po’ il tempo che trova. Ne pro ne contro: Il fatto che legga solo il formato proprietario, in quanto lo stesso kindle è in grado di convertire i file ed in caso di formati non supportati si convertono in un attimo con appositi programmi dal costo 0; i bordi in questo modello non sono più sullo schermo, quindi la superficie è liscia, il che è un bene perché non si infila sporcizia li in mezzo, ma un male perché si riempiono subito di ditate; la pubblicità è vero che c’è, ma non è invasiva, in quanto sponsorizza solo libri ed è visibile esclusivamente nella home e quando lo schermo è in stand-by, mai durante la lettura; i colori invertiti che per molti sono stupendi, ma che io trovo sostanzialmente inutili. Insomma, lo consiglierei, anche se il costo dei libri è, a mio avviso, decisamente troppo alto. N.B. nel video ho schiacciato prima impulsante del kindle nuovo, diciamo che l’accensione è pressoché identica, mentre invece in foto si nota meno il riflesso che sul vecchio è più opaco e meno invasivo. Ho inserito la foto della pubblicità nello screensaver per far vedere l’effetto ghosting, ma per notarlo si deve ingrandire l’immagine.
Kobo Libra H2O | Impermeabilità | Touchscreen HD
Miglior Prodotto #2
Kobo Libra H2O | Impermeabilità | Touchscreen HD
- ????? ?? ????? ???????À – Kobo Libra H2O, con il suo confortevole design ergonomico, permette di leggere per periodi più prolungati. I pulsanti per voltare pagina e la scelta tra orientamento orizzontale e verticale consentono un’esperienza di lettura totalmente personalizzata.
- ?????? ??? ? ?????? ???? ? ?????? – Grazie alla possibilità di scegliere tra due colori e alla colorata gamma di accessori, trovare il dispositivo perfetto è semplicissimo.
- ????? ????? ????? ???????? – A differenza del tuo tablet o smartphone, lo schermo da 7″ di Kobo Libra H2O è antiriflesso, per leggere anche in pieno sole, proprio come su carta stampata.
- ????? ????? ?????? ???’????? ????? ?????? ?????????????? – Completamente impermeabile*, Kobo Libra H2O non teme l’acqua ed è perfetto per la lettura nella vasca da bagno.*Soddisfa i requisiti IPX8. Impermeabile fino a 60 minuti e fino a due metri di profondità
- ?? ???? ????????, ?? ?????? ? ?? ????? – Grazie a ComfortLight PRO, luminosità e temperatura dello schermo possono essere personalizzate. Con il trascorrere della giornata, riduce gradualmente la luce blu per limitare l’affaticamento degli occhi, così potrai goderti la lettura a letto senza rovinarti il sonno.
- La batteria dura settimane** Lettura ininterrotta con una sola ricarica.** A seconda dell’uso personale
- DESCRIZIONE PRODOTTO LIBRA H2O BLACK
Le recensioni degli utenti
Meglio di quanto mi aspettassi
Per molto tempo sono stato scettico riguardo agli eBook. Ho sempre pensato che fosse meglio leggere un libro cartaceo, ma ciò ha comportato anche una serie di disagi: intanto lo spazio che occupano, poi il prezzo di alcuni libri non proprio esiguo, mancanza di disponibilità e affaticamento della vista. Per i suddetti motivi ho deciso di dare una chance agli eBook. Ero indeciso tra questo modello e il Kindle Oasis, simili come caratteristiche e fascia di qualità ma non nel prezzo, così ho optato per il Kobo. Ad un paio di settimane dall’acquisto mi ritengo soddisfatto della scelta, soprattutto nell’essere passato al digitale. Ho diviso le caratteristiche cosi: FUNZIONALITÀ: Il Kobo Libra H2O presenta una serie di funzionalità interessanti, alcune, scoperte di volta in volta. La prima è la possibiltà di far tendere l’illuminazione dello schermo verso il giallo, così da rendere le pagine simili a quelle di un libro tradizionale; si può scegliere il grado di intensità e/o l’orario in cui attivarla in maniera automatica (nel caso si legga la sera). Un’altra funzione che ho trovato utilissima è ottenere il significato di una parola semplicemente con un “tap” prolungato sulla parola stessa. Oltretutto è possibile aggiungerle in una sorta di promemoria, così da andarle a rivedere in seguito. A fondo pagina c’è una barra che informa a che punto del libro ci si trova; tramite essa si possono scorrere le pagine avanti e indietro, annotare eventi e aprire una sorta di piccolo pop-up che mostra l’anteprima di una pagina. Ho apprezzato anche le statistiche di lettura, le quali registrano le pagine lette per sessione, il tempo di lettura per pagina, ecc. Ovviamente si può impostare il livello di illuminazione, la grandezza dei caratteri, la formattazione del testo e cose di questo tipo. Non ricordo se ci sia la possibilità di aggiungere font personalizzati. Per concludere si può ruotare il lettore in qualsiasi direzione e usare i tasti o il dito per scorrere le pagine. ERGONOMIA: Il retro dell’eBook è ruvido, ciò consente una maggiore presa, tuttavia il materiale è di plastica. Riguardo a ciò, ammetto di trovare più comodo il libro. Tuttavia il peso è leggero e poter cambiare pagina con i tasti aiuta di molto la comodità. DISPLAY: Devo convenire che tali lettori sono una mano santa per gli occhi. Quando finivo una sessione di lettura con un libro cartaceo sentivo sempre gli occhi affaticati, nonostante le pagine fossero ben illuminate. Adesso invece non provo nessun disagio, anche leggendo di più. Dalle recensioni ho notato che molti utenti si sono lamentati della differenza di tonalità nei due lati del display. Sembra sia vero ma non così evidente da dare fastidio. In ogni caso non è certo un punto a favore, dato anche il prezzo che costa. COMPATIBILITÀ: Rispetto ai Kindle, i Kobo possono leggere molti più formati. Primo fra tutti gli epub, i più diffusi. Certo, si può ovviare a questo problema con un software di conversione come Calibre, ma questa limitazione è una cosa che non gradisco per niente. AUTONOMIA: In una settimana, con circa un’ora a mezza al giorno di utilizzo, la batteria è arrivata più o meno al 50% (con illuminazione all’80%). Come premesso, mi ritengo dunque soddisfatto dell’acquisto. Ha risolto i problemi che avevo con i libri cartacei, ma, come per tutte le cose, ci sono sempre anche dei contro. Nel mio caso sono rimasto un po’ deluso dall’ergonomia e in misura minore dal problema del display, motivo per cui non posso andare oltre le 4 stelle. In ogni caso vi consiglio il passaggio al digitale.
il migliore, è quasi perfetto
Cosa ha in più? che le scritte ruotano e quindi puoi usarlo in entrambi i versi, rendendo le righe più lunghe come se fosse molto più grande, comodi i tasti fisici anche se non essenziali, moltooo comoda l’illuminazione, anche se il cambio di temperatura con il passare delle ore lascia a desiderare…ma comodo, si fatica molto meno a leggere sia la mattina con un bianco freddo che la sera con un bianco caldo. Per i libri va benissimo, per i pdf è ancora un poco piccolino, forse aumentare di qualche cm la dimensione maggiore lo avrebbe reso funzionale per leggere i fumetti ed i pdf in genere, di fatto al di la della mancanza del colore a leggere pdf ti passa la voglia, resta più comodo un pc, un tablet o perfino il cellulare…. ma per i libri va benissimo, quasi perfetto perché gli manca un lettore di micro sd, ed è un vero peccato, perché se da un lato è vero che ha memoria in abbondanza per uno svarione di libri è anche vero che se ci metti un po’ di pdf non ci vuole molto a riempirlo…e un slot micro sd ci stava tutto e non avrebbe inciso in modo significativo sul prezzo. Altro difetto, dopo un anno di utilizzo non intenso, è la durata della batteria…un piccolo sportellino per metterci una batteria supplementare sarebbe stato utile….ma di fatto giriamo sempre con power bank o prese a portata di mano…però se usi la retroilluminazione….e alla fine la usi perché se stai in treno l’esperienza di lettura con luce costante ha il suo perché…gli occhi si stancano molto meno, anche con luce ed ombre raggi di sole, lampade, ombre proiettate da chi si muove intorno a noi. Un MUST è la cover con flip magnetico attivo che si trova a 10€, rispetto al costo dell’e-reader sarebbe ridicolo non acquistarla . Nel complesso lo consigli vivamente, credo sia il miglior e-reader disponibile, altrio MUST il software di gestione calibre con il quale trasfomare gli epup o qualsiasi altro formato in kepub: perfetto! ha anche pocket, se vedo qualcosa di interessante su qualsiasi altro device, lo sincronizzi e te lo leggi senza pubblicità e senza retroilluminazione dello schermo…per questo quei cm in più sarebbero stati il top, anche perdendo un minimo di portabilità, tanto non è tascabile, per quello meglio un 6″ ma se ti porti dietro uno zainetto 3 cm in più non fanno differenza. Per il resto è ok, altri funzioni non servono, le abbiamo sullo smartphone.
Soddisfatto
Arrivato puntualissimo, confezione integra e ben imballato. Acquistato per un regalo, destinatario soddisfatto.
Kobo N306-KU-BK-K-EP Nia / eReader / Touchscreen
Miglior Prodotto #3
Kobo N306-KU-BK-K-EP Nia / eReader / Touchscreen
- COMFORTLIGHT: LUMINOSITÀ REGOLABILE Goditi la lettura di notte con la regolazione ComfortLight integrata di Kobo Nia. Quando una storia merita che tu continui a leggerla fino a tardi, riduci la luminosità del tuo eReader e leggi a letto al buio.
- TOUCHSCREEN ANTIRIFLESSO Leggi sotto al sole con il touchscreen da 6″ antiriflesso. A differenza del tuo tablet o smartphone, lo schermo di questo eReader è antiriflesso per leggere anche in pieno sole, proprio come su carta stampata.
- CONTIENE FINO A 6000 LIBRI Con 8GB di memoria, puoi portare tutti i tuoi libri sempre con te. Sfoglia oltre 6 milioni di titoli quando vuoi, grazie all’eBookstore Rakuten Kobo integrato.
- ESPERIENZA DI LETTURA PERSONALIZZATA Grazie alle funzionalità facili da personalizzare puoi leggere come vuoi. Scegli tra oltre 50 dimensioni e 12 tipi di carattere. Con i margini regolabili, la possibilità di evidenziare passaggi, prendere appunti e cercare una parola nel dizionario integrato sempre a portata di mano, le possibilità sono infinite.
- BATTERIA A LUNGA DURATA La batteria dell’eReader Kobo Nia dura per settimane*, per potere leggere quanto vuoi con un’unica ricarica. *A seconda dell’uso personale
Le recensioni degli utenti
Ottimo consigliato
Da qualche tempo ero in cerca di un e-reader, ho pensato più volte di acquistare un kindle amazon, la fama li precede. Ma informandomi meglio e leggendo le caratteristiche ho notato che i kindle non leggono il codec epub, ovvero non è compatibile con i file .epub, siccome possiedo molti libri con tale estensione, go deciso di non acquistarlo. Ho chiesto ad amici quali marche di e-reader dovevo concentrare la ricerca e mi è stato suggerito il Kobo. Fatto le dovute considerazioni e constatando che è compatibile con i file .epub, non ci ho pensato due volte ed ho acquistato il kobo nia lisello. È il primo e-reader che acquisto e non sono un esperto ma il kobo mi ha fatto una buona impressione. Arrivato in tempi brevi, ho aperto la scatola ed all’interno ho trovato il lettore, le istruzioni ed un cavetto per collegarlo al pc e ricaricarlo. Dopo averlo ricaricato, l’ho acceso e ho effettuato i primi passi. Registrazione sul sito Rakuten kobo, dove è possibile acquistare libri, scelta della lingua del vocabolario, e del dizionario inglese-italiano e viceversa e altre lingue. Inoltre si può collegare tramite wifi a più reti. Le caratteristiche principali sono: Schermo: Display Carta E Ink da 6″, 212 PPI, risoluzione 1024 × 758 Peso: 172 g Dimensioni: 112,4 x 159,3 x 9,2 mm Memoria: 8 GB Luce frontale: ComfortLight, luce monocolore con luminosità regolabile Personalizzazione: TypeGenius: 12 diversi caratteri e oltre 50 dimensioni Impostazioni esclusive di spessore e nitidezza del carattere Formati supportati: 15 formati di file nativamente supportati (EPUB, EPUB3, FlePub, PDF, MOBI, JPEG, GIF, PNG, BMP, TIFF, TXT, HTML, RTF, CBZ, CBR) Connettività: WiFi 802,11 b/g/n e Micro USB Durata della batteria: 1000 mAh, dura per settimane* Lingue: Inglese, francese, francese (Canada), tedesco, spagnolo, spagnolo (Messico), italiano, catalano, portoghese, portoghese (Brasile), olandese, danese, svedese, finlandese, norvegese, turco, giapponese, cinese tradizionale Altro: Nessuna pubblicità, nessuna interruzione basta sfregerl Detto ciò ha caricato i file .epub sul dispositivo collegandolo al pc tramite cavetto in dotazione, si attende qualche secondo che il Kobo si avvii, si accetta il consenso a connettersi, i libri personali si caricano nella cartella principale. Per quanto riguarda l’utilizzo, la prima cosa che ho notato è la lentezza, lo schermo in bianco e nero e la scrittura che assomiglia più ad un libro stampato, ma pare che non si possa paragonare ad un tablet, sono due apparecchi differenti. Premuto il tasto di accensione inizia il caricamento del sistema termina dopo circa 30 secondi ed il lettore è pronto per essere utilizzato, a parte l’avvio un po’ lento durante l’utilizzo non sembra poi così lento, nella schermata principale sono presenti i collegamenti al libro che si sta leggendo, i propri libri, i consigliati dal sito, ed in basso due stringhe con il collegamento al sito, in parole povere, pubblicità. La seconda pagina ci sono tutti i libri che avete a disposizione sull’e-reader, quelli che avete caricato e scaricato con la possibilità di ordinarli e filtrarli, per nome, in lettura, finito, non letto, letti di recente, data di inserimento autore ecc. La terza pagina è “scopri” un collegamento al sito kobo shop con la possibilità di creare liste desideri. L’ultima pagina è “DI più” che racchiude, i collegamenti alle impostazioni funzioni beta (tra cui la possibilità di navigare su internet), guida in linea e utilizzo del lettore. Quando si apre un libro per leggerlo, la scrittura è nitida e dallo schermo cliccando un a volta a centro pagina si attiva una tendina sopra lo schermo e un’altra sotto, su quella superiore sono disponibili le funzioni per tornare alla home, per regolare l’intensità della luce dello schermo, il carattere, alcune impostazioni di conteggio delle pagine e il dizionario, nonché rimanenza della batteria e orologio. In basso sono presenti i segnalibri inseriti, un lente per la ricerca di parole non solo nel dizionario o nel libro che si sta leggendo, ed infine un collegamento per accedere alla lista dei capitoli. Si ha possibilità di interagire con lo schermo del lettore, per regolare velocemente la luminosità si può passare il dito sul bordo sinistro della pagina e sfregandolo in su aumenta la luminosità, per abbassarla basta sfregarlo verso il basso. Cliccando su una sola parola per un secondo si apre in automatico la ricerca nel dizionario con definizione a schermo, infine c’è la possibilità di selezionare intere frasi per evidenziarle o per fare ricerche al difuori del libro. Cliccando nell’angolo in alto a sinistra si crea un segnalibro. lasciandolo acceso dopo qualche minuto entra in standby, si ha l’opportunità di metterlo in modalità standby premendo il tasto di accensione. Si spegne tenendo premuto l’unico tasto disponibile e sullo schermo resta impressa l’immagine di copertina dell’ultimo libro aperto, ovviamente non si può togliere e non consuma batteria ed è carina da vedere. Conclusioni: A mio avviso, anche se non sono un esperto mi sento di consigliare il Kobo lisello nia, dopo 14 ore circa di lettura con luminosità tra il 30-35 % la batteria in tre settimane è ancora al 56%. L’ho acquistato per evitare di stare sempre davanti al pc con le relative conseguenze, leggo in comodità, è leggero, si tiene con una mano, lo porti dove vuoi. Non lo acquisterei per navigare su internet, ha il display in B/N è lentuccio la funzione browser è ancora in beta ma d’altronde non è il suo vero scopo.
Molto buono
Premetto che venivo da 3 anni di Tolino Page e stavolta volevo fare il passaggio a un modello con illuminazione. Il Kobo Nia devo dire ha soddisfatto pienamente il mio principale motivo di acquisto ed è un’ ottimo lettore , valida alternativa al kindle base. In generale, è anche leggermente più responsivo rispetto al Tolino Page (a proposito di quest’ ultimo, il passaggio al Kobo Nia è molto naturale e alla fine si sente come un’ upgrade nonostante il fatto che Tolino Page aveva 512MB RAM). Però, tolgo una stella, perchè penso che il prezzo (99,99) sia leggermente alto, rispetto alla concorrenza, a livello hardware e per la lentezza nella gestione pdf, dove i 256MB di RAM mostrano i loro limiti. Per i epub e kepub invece, va benone. Ha ben 5 LED, ma il processore è solo un 900Mhz e con 256MB di RAM, batteria da 1000mAh (stessa capacità di Tolino Page e Kindle base). All’ inizio, dopo registrazione sul sito Kobo, ci sono alcuni libri “proposti” da Kobo, che però toglono il “disturbo visivo” appena uno carica i propri libri. Allora rimane solo un piccolo spazio a fondo pagina con la la scelta di trovare nuovi libri sul negozio Kobo. In pratica quindi, non mostra pubblicità. Il software di gestione è ottimo e ben organizzato. Consiglio la conversione di eventuali epub in kepub prima di caricarli sul lettore, perchè li rende con più velocità ed ha anche qualche funzionalità extra con i kepub (statistiche per ogni libro, fast page turn, ingrandimento delle immagini…). Comodissimo anche il cambio della luminosità scorrendo con il dito lungo il margine verticale sinistro. La batteria, nonostante i 1000mAh, comunque dura molto, specialmente se usate illuminazione bassa (io leggo con luminosità al 18% e mi basta anche di notte). Sarebbe ovviamente meglio una batteria più capiente, ma ovviamente questa è una feature che useranno per vendere la…prossima generazione di ereaders o i modelli più cari. Consiglio comunque di usare le impostazioni di spegnimento automatico e standby per massimizzare la durata della batteria. Personalmente uso 10 minuti di inattività per standby e spegnimento dopo 30 minuti. Consigliato anche dal manuale utente, che si trova sul sito della Kobo (il lettore arriva senza manuale di istruzioni cartaceo o elettronico). Un’ altro appunto sulla illuminazione. E’ a luce fredda (bianca), però nel mio caso, abbassandola, non ho triscontrato nè affatticamento visivo nè insonnia. Lo dico perchè i modelli più cari (tipo Clara HD) vengono anche con la scelta di luce “calda”, che sarebbe migliore. Io non ne ho sentito la mancanza, anche se generalmente preferisco la luce calda. In sostanza: E’ un’ ottimo lettore per chi non vuole intrappolarsi in formati proprietari o ha già molti libri epub che non vuole convertire, ma il hardware, per il prezzo, potrebbe essere migliore, visto che il Kindle base (senza offerte) specialmente in tempi di offerta si trova a 20 euro in meno. Oppure se avesse almeno 512MB di RAM, avrei messo 5 stelle. Per chi volesse leggere molti PDF (specialmente ingrandendo) o usare molto la navigazione dal browser incorporato, lo sconsiglio, causa il basso quantitativo di RAM. Per leggere invece epub/kepub, va benissimo.
Buon acquisto
Grande lettrice amante del libro classico ho acquistato questo e reader per semplificarmi la vita durante viaggi, spostamenti o comunque da tenere sempre in borsa. È piccolo, compatto, ha una buona batteria anche se a volte è un po’ lento nel girare pagina. È facile inserire o scaricare i libri che si vogliono leggere ed ha una buona memoria. Rimango sempre dell’idea che il libro cartaceo abbia tutto un altro fascino ma da tenere in borsa è davvero un’ottima alternativa!