Miglior amaro lucano del 2023

Ramazzotti Bitter Amaro – 1 L Amaro 1 L: si tratta del prodotto migliore in base al numero e alla media delle recensioni, ha ottenuto una recensione media di 4.6 con 915 recensioni.

Braulio Riserva Amaro Alpino Invecchiato almen: medaglia d’argento per questo prodotto, la recensione media è di 4.8 con 258 recensioni.

Lucano 1894 Amaro 1 5 l 1500: terza posizione per questo prodotto, con una recensione media da parte degli utenti di 4.7 con 88 recensioni.

Ramazzotti Bitter Amaro – 1 L Amaro 1 L

Miglior Prodotto

Ramazzotti Bitter Amaro - 1 L Amaro 1 L

915 Recensioni
Ramazzotti Bitter Amaro – 1 L Amaro 1 L

  • Dal 1815, è il risultato di un ottima combinazione segreta di 33 erbe e spezie
  • Liscio o miscelato, ottimo per accompagnare quei momenti in cui è “Bella la vita”
  • ASPETTO: limpido ebano intenso
  • OLFATTO: avvolgente ed armonico, con aromi di scorza d’arancia ed erbe aromatiche
  • GUSTO: corposo, caratterizzato da un retrogusto piacevolmete amaro con una persistenza di erbe officinali sul finale

Le recensioni degli utenti

Non lo bevevo da anni.. Buonissimo, assolutamente di qualità a basso prezzo
Era una vita che non bevevo questo amaro, Gusto forte, dolce ma non troppo, tipo Amaro Averna. Davvero persistente.. E’ buonissimo ghiacciato ma lo utilizzo anche per correggere il caffè (da provare assolutamente). Ottimo anche per fare degli aperitivi molto semplici (per esempio Ghiaccio nel calice e poi 1/4 Ramazzotti 3/4 Spumante). Va bene anche sul gelato. Cosa si può volere di più da un amaro? Assolutamente CONSIGLIATO..
Non ha bisogno di presentazioni
L’amaro Ramazzotti lo conosciamo tutti, io me lo ricordavo troppo dolce per il mio palato e confermo l’impressione
Bella sorpresa!
Trovato per caso spulciando nella categoria, devo dire che mi è piaciuto parecchio. Sicuramente lo riacquisterò

Acquista su Amazon

Braulio Riserva Amaro Alpino Invecchiato almeno

Miglior Prodotto #2

Braulio Riserva Amaro Alpino, Invecchiato almeno 24 Mesi, a Base di Erbe, Bacche e Radici. 24,7% Vol, Bottiglia in Vetro da 70 cl Classico

258 Recensioni
Braulio Riserva Amaro Alpino Invecchiato almeno

  • Braulio Riserva: amaro alle erbe dal piacevole retrogusto setoso e fresco con note amare piacevoli e persistenti, considerato il simbolo autentico e genuino della Valtellina
  • Metodo di produzione: ottenuto da erbe e piante officinali e invecchiato in botti rovere di Slavonia per almeno 2 anni, subisce un processo di filtrazione artigianale che gli conferisce all’amaro un aspetto più denso e leggermente più alcolico di Braulio
  • Profilo sensoriale: aroma piacevolmente alcolico, racchiuso da fragranze di ginepro e erbe aromatiche, con una nota di assenzio in chiusura e gusto balsamico che grazie alle sue erbe rinfresca la bocca
  • Colore: caratterizzato da un colore ambrato scuro con sfunature rossastre
  • Come servirlo: si degusta liscio a temperatura ambiente
  • DESCRIZIONE PRODOTTO Prodotto Amaro Braulio Riserva Braulio Riserva, prodotto in quantità limitata e naturale al 100%, segue un metodo di filtrazione delicato che gli conferisce un aspetto denso e un contenuto alcolico leggermente superiore rispetto alla versione classica con un sapore e un aroma intenso. Braulio Riserva prodotto in Valtellina a 1.225 m m.s.l.m., viene poi fatto invecchiare in botti più piccole di rovere di Slavonia almeno 24 mesi che permettono ai sapori di persistere, donando all’amaro le proprie sfumature distintive. Alcolico, con intense note di erbe verdi e resine, aromi di radici e legni, retrogusto setoso e fresco con note amarognole piacevoli e persistenti. Il Brand Realizzato seguendo una ricetta segreta di famiglia, Braulio è l’amaro autentico e genuino che, ad ogni sorso, immerge chi lo degusta nel paesaggio ricco di storia e tradizione proprio di Bormio, la sua terra d’origine, e del Monte Braulio, vetta da cui prende il nome. Creato nel 1875 dal Dottor Francesco Peloni, un farmacista locale con la passione per quello che la montagna e la sua natura potevano offrirgli, Braulio è realizzato da una miscela di tradizionali erbe aromatiche, bacche e radici. Naturale al 100%, l’amaro alpino, prodotto in Valtellina a 1.225 m s.l.m., deve il suo sapore inconfondibile all’invecchiamento in tradizionali botti di rovere di Slavonia nelle Cantine Braulio.

Le recensioni degli utenti

Grandissimo e storico amaro di qualità, ancora migliore nella sua edizione speciale.
Intanto posso dire che la bottiglia è arrivata in un imballo perfetto ed integra. Spedizione Amazon come sempre velocissima! Conosco questo amaro da anni nella sua versione classica e ho sempre amato il suo gusto e il suo aroma particolari, ma non avevo provato la versione Riserva Speciale. Quando ho aperto la bottiglia e versato l’amaro ho subito notato il colore più intenso e il profumo penetrante e balsamico ancor più spiccato. All’assaggio è stata un’esplosione di sapori e aromi che si rincorrevano a rotazione e, assaggio dopo assaggio, abituata la bocca, risultava, se possibile, ancora più buono. La sensazione balsamica data dalle erbe e radici della ricetta la trovo unica e inimitabile. Trovo perfetto l’equilibrio tra alcol, zucchero ed erbe e radici. Fantastico! Un’esperienza da godersi con calma. Ho gustato l’amaro in modi diversi, prima a temperatura ambiente. È buonissimo anche così, ma l’ho trovato migliore a temperatura frigo. Dice di servirlo dai 5 agli 8 gradi. Ho provato anche a gustarlo caldo come punch e ho apprezzato molto. Infine l’ho testato anche con un goccio d’acqua, ma solo per carpirne gli aromi e sapori a varie concentrazioni. Mi manca on the rock (con ghiaccio), ma per i miei gusti personali preferisco berlo fresco e liscio. Per mantenere la temperatura più a lungo, di mettere in frigorifero anche il bicchiere e di consumarne un bicchierino a piccolissimi sorsi e ripetuti per poter gustarselo appieno e non sprecare le sensazioni che dà. L’amaro è piaciuto a tutti in famiglia, giovani e meno giovani! Donne e uomini! Consiglio di averne sempre una bottiglia in casa, è anche molto bella. Richiama l’autenticità e le tradizioni collaudate, la qualità e l’attenzione al prodotto. Buona degustazione!
tradizione e innovazione in un unico amaro
già scartando il pacco di amazon, mi è subito piaciuta la bottiglia, nella sua forma e nella grafica delle etichette: attribuisce al prodotto quell’atmosfera nostalgica, di tempi andati, sinonimo di qualità e bontà dei prodotti…con in più quel tocco moderno che lo riporta efficacemente ai tempi di oggi. lo stesso vale per l’aroma e per il gusto: un aroma che riaccende ricordi sopiti di un piacevole passato, le atmosfere della casa dei nonni, ma tutto in chiave moderna: l’alcool che si sente, l’aroma forte e deciso, un gusto d’impatto, forte, non banale : probabilmente va bevuto solo, non è facilmente accostabile ad altre bevande, ma qui sta la sua bellezza:unico nel suo carattere forte e deciso. ci sento poi le fragranze eil retrogusto delle erbe aromatiche, quasi un gusto balsamico, il tutto reso forte e incisivo, probabilmente per via dello speciale processo di invecchiamento. in conclusione, non è un amaro per tutti, ma è veramente di qualità e pptra sorprendere molti palati.
Sempre una garanzia
Come per tutti i prodotti alimentari il gusto personale è sempre fondamentale, ma per quando mi riguarda questo amaro è quello che più si avvicina ad un sapore “artigianale”. Ha un ottimo sapore con notevole aroma di erbe ed in questa versione riserva è decisamente più marcato il profumo dovuto alla maggiore stagionatura in botte. Consigliato anche per un regalo considerando la bottiglia molto gradevole all’aspetto.

Acquista su Amazon

Lucano 1894 Amaro 1 5 l 1500

Miglior Prodotto #3

Lucano 1894 Amaro, 1.5 l 1500

88 Recensioni
Lucano 1894 Amaro 1 5 l 1500

  • Una prestigiosa versione
  • Da un’antica ricetta del cav. Pasquale Vena, è il risultato della sapiente miscelazione di più di 30 erbe
  • L’elevata gradazione (28%) esalta le note erbacee amaricanti di assenzio, cardo santo e genziana
  • Da consumare responsabilmente
  • Da servire rigorosamente freddo o ghiacciato
  • DESCRIZIONE PRODOTTO Grazie alla sapiente miscelazione di più di 30 erbe ha un gusto deciso, ottimo per tutte le occasioni. Si può assaporare liscio, freddo, con ghiaccio o con una scorza di arancia. Ottimo come base per cocktail. Solo le ottime erbe provenienti da tutto il mondo vengono selezionate, essiccate in modo naturale e frammentate, per andare a comporre il giusto equilibrio aromatico di Amaro Lucano. Oggi, dopo oltre un secolo, la produzione dell’Amaro Lucano avviene ancora come una volta, sempre fedele alla tradizione ed alla sua terra natale.

Le recensioni degli utenti

Ottimo!?
Appena arrivato! Consegna prime ottima. Mi è piaciuto molto l’imballaggio? davvero fatto con cura✨, il prodotto oltre ad essere in ottime condizioni è anche sigillato per bene, quindi il sapore, che conosco già, deve essere ottimo!? Di negativo per adesso nulla. Consiglio assolutamente l’acquisto!
il prodotto si conosce è ottimo per digerire e costa poco anche se 1L non conviene
il prodotto si conosce è ottimo per digerire e costa poco anche se 1L non conviene, quindi occorre sempre valutare quale sia la quantità da comprare rispetto ai litri e costo. La bottiglia da 1 litro è scomoda da prendere meglio quella da 0.7
Il MIO AMARO LUCANO ?
L’Amaro per ECCELLENZA. Il mio preferito. Da sempre e per sempre. Occasione golosa per rapporto quantità prezzo, considerato il MARCHIO QUALITÀ

Acquista su Amazon

Condividi il tuo amore