Il miglior termometro febbre del 2023

La febbre è una condizione debilitante, ma per fortuna possiamo tenerla sotto controllo grazie al nostro fidato termometro. Vediamo quali sono i modelli più consigliati.

  1. Chicco Termometro Frontale ad Infrarossi Easy Touch. Piccolo e veloce, dal design pratico e unico nel suo genere.
  2. Braun Termoscan 7. Un dispositivo molto versatile che può essere usato per la misurazione sia ascellare che auricolare.
  3. Gima 25575. Uno dei migliori termometri per la febbre professionali disponibili sul mercato, ma ad un prezzo accessibile a tutti.

Chicco Termometro Frontale ad Infrarossi

Chicco Termometro Frontale ad Infrarossi

Questo termometro febbre firmato Chicco si fa sicuramente notare per via del suo design “ad ovetto”, studiato proprio per rendere questo dispositivo facile da trasportare. Finalmente potrai quindi tenere sotto controllo la temperatura dei tuoi bimbi in ogni frangente, anche fuori casa.

Trattandosi di un termometro ad infrarossi, esso non richiede contatto con la pelle del paziente, ed è quindi perfetto per misurare la temperatura dei bambini. La rilevazione è veloce, richiede pochi secondi, e si dimostra precisa fino al deciso di grado.

È inoltre presente un allarme per la temperatura alta che si attiva in automatico quando il dispositivo rileva dati superiori a 37,5°C.

Il display LCD è grande e facile da leggere. All’interno del termometro troviamo una batteria al litio dalla vita media di cinque anni.

Acquista Chicco Termometro Frontale ad Infrarossi Easy Touch su Amazon.
  • Termometro frontale ad infrarossi
  • Dimensioni: 5 x 2 x 10 cm
  • Non necessita di pile
  • Utilizzabile fin dalla nascita

Braun Termoscan 7

Braun Termoscan 7

Nella confezione sono disponibili ben due termometri, che possono essere usati per la misurazione auricolare e ascellare. Entrambi sono dotati della sofisticata tecnologia Age Precision, che si serve dell’età del paziente per calcolare in modo più preciso la temperatura del suo corpo.

Il display è in grado di cambiare colore in base all’intensità della febbre: verde per una temperatura intorno ai 37°C, gialla per 38°C, e infine rossa quando supera i 39°C. Inoltre, lo schermo è retroilluminato, quindi ben visibile anche con poca luce. Finalmente potrai misurare la temperatura del tuo piccolino senza svegliarlo!

Per assicurarti di star usando correttamente il termometro, è presente un leggero segnale acustico e visivo, che ti guida nell’inserimento del dispositivo nell’orecchio del paziente. Bastano poi pochi secondi per conoscere il valore preciso della temperatura. I valori ottenuti possono anche essere memorizzati, così da tenere sempre d’occhio il decorso della malattia.

Offerta
Acquista Braun Termoscan 7 su Amazon.
  • Marchio #1 tra i dottori(1): Il termometro auricolare Braun ThermoScan 7 è clinicamente convalidato e fornisce una precisione di cui ti puoi fidare, per gestire la tua salute a casa, in tranquillità
  • TECNOLOGIA AGE PRECISION: La definizione di febbre cambia con l'età(2), mano a mano che un bambino passa da neonato a bambino piccolo, Il nostro algoritmo proprietario ti aiuta a comprendere i risultati regolando la codifica a colori in base all'età del tuo bambino: il verde indica assenza di febbre, il giallo indica quando è presente la febbre e il rosso indica febbre alta
  • PRECISIONE DI CUI PUOI FIDARTI: Clinicamente testato per essere accurato quanto le misurazioni rettali nei neonati(3)
  • INDICATORE DI STABILITÀ EXACTEMP: La precisione è resa semplice grazie alla tecnologia intuitiva che utilizza una luce e un segnale acustico per confermare una posizione stabile e contribuire a garantire una lettura accurata
  • RISULTATI AFFIDABILI: L’orecchio é il miglior punto per misurare la febbre, poiché riflette accuratamente la temperatura corporea(4), Il nostro termometro è progettato con una punta preriscaldata (34 °C) che si avvicina alla temperatura corporea, riducendo al minimo l'effetto di raffreddamento che può verificarsi, sempre risultati accurati

1.    Gima 25575

Gima 25575

Questo termometro per la febbre firmato Gima è stato ideato principalmente per un uso ospedaliero professionale, ma si presta molto bene anche ad un utilizzo domestico. Ciò grazie alla sua praticità d’uso, e al display su cui vengono visualizzati i dati.

La temperatura viene rilevata in un solo secondo, e l’igiene viene garantita grazie all’uso di un apposito copri sonda monouso. Non manca poi una presa jack per collegare il dispositivo al tuo computer e registrare e salvare separatamente i dati.

È inoltre presente una funzione di autospegnimento, che entra in azione dopo un minuto di inutilizzo per preservare al meglio la durata e la vita media della batteria.

Nonostante non sia uno dei modelli di termometro per la febbre più adatti per i bambini, la precisione dei dati rilevati e la possibilità di salvarli su un supporto esterno lo rendono uno dei dispositivi più apprezzati e venduti. Esso si presta inoltre a diversi altri scopi, come ad esempio il controllo della temperatura basale da parte delle donne che desiderano monitorare la propria finestra fertile.

Acquista Gima 25575 su Amazon.
  • Range di misurazione: da 34 a 42,2 °C (93,2-108 °F).
  • Memoria: 25 funzioni
  • Dotato di segnalazione acustica.
  • Garantisce una rilevazione in un solo secondo
  • Fornito con cordino e coprisonda

Guida all’acquisto

Ci sono diversi modelli di termometro febbre disponibili al commercio, tutti diversi e mirati a diversi obiettivi ed esigenze d’uso. È proprio basandoti sulle tue necessità che devi orientarti nel momento della scelta. Acquistare un termometro significa fare un vero e proprio investimento per la propria salute e quella dei propri cari. Nonostante questi dispositivi vengano venduti a prezzi spesso contenuti, il modello che sceglierai ti accompagnerà molto probabilmente per diversi anni. Ecco perché è fondamentale scegliere con cura e impiegare tutto il tempo necessario prima di acquistare un determinato modello.

Innanzitutto, quale tipologia di termometro preferisci? E qual è l’età media del paziente che utilizzerà il dispositivo? Persino la metodologia scelta per la misurazione tenderà a variare in base all’età degli utenti e alla zona del tuo corpo che vorrai usare per rilevare la temperatura. Altri modelli di termometro, come quelli ad infrarossi, addirittura non richiedono alcun contatto fisico!

Seguono poi altri fattori, non meno importanti, in quando sono proprio questi che andranno poi a far fluttuare il prezzo finale del dispositivo. Ciò include le funzioni del termometro, che dipendono dalla tecnologia sfruttata dallo stesso e possono renderti la vita più facile. Ci sono poi gli accessori, come le custodie o delle sonde supplementari.

Va però sottolineato che spesso è possibile acquistare questi accessori in un secondo momento, dilazionando quindi la spesa nel tempo e comprando solo gli elementi che ti servono davvero.

miglior termometro febbre del 2022

Se stai cercando un termometro per misurare la febbre dei tuoi bambini, devi considerare non solo l’età dei piccoli, ma anche eventuali condizioni di salute già esistenti. Se hai dei dubbi a riguardo, la cosa migliore è quella di consultare il tuo pediatra di fiducia. Al tempo stesso, è bene parlare con il tuo dottore se tu stesso hai delle esigenze mediche particolari, e stai quindi cercando un termometro che ti aiuti.

Domande frequenti

Quanti tipi di termometro febbre ci sono?

In base al loro principio di funzionamento e alla metodologia richiesta per misurare la febbre, puoi scegliere fra le seguenti categorie di termometri:

  • Termometro di vetro, ovvero il modello più classico e anche più fragile, a causa della materia che lo compone. Dal 2009, i vecchi modelli di termometri in vetro con mercurio sono stati completamente ritirati dal commercio, ed ora puoi acquistarne con galisteno, una lega altrettanto efficace ma meno nociva per la tua salute. Si tratta di modelli molto versatili, poiché possono essere usati per la misurazione della temperatura corporea orale, ascellare, auricolare o rettale.
  • Termometro digitale. Si tratta dei modelli più tecnologici, e quindi più facili da usare e da leggere. Le misurazioni sono rapide, e la struttura del dispositivo è quasi sempre robusta ed ergonomica. Inoltre, non presentano rischio di lesioni a causa della rottura del vetro.
  • Termometro a infrarossi. Questi dispositivi sfruttano l’energia infrarossa, la quale è in grado di rilevare la temperatura corporea senza alcun contatto. Il vantaggio è quindi una misurazione più veloce e pratica, soprattutto in presenza di bambini. Bastano davvero pochi secondi per ottenere una misurazione precisa.
  • Termometro frontale a infrarossi. Sono termometri ad infrarossi studiati per la misurazione della temperatura sulla fronte. Non è necessario contatto con la pelle, poiché l’energia infrarossa viene raccolta attraverso la lente del dispositivo e convertita in pochi secondi in un valore di lettura.
  • Termometro auricolare a infrarossi. In questo caso, l’energia infrarossa reagisce al calore corporeo emesso dalla membrana vicino al nostro timpano e dai tessuti circostanti. Le letture sono molto precise da leggere, oltre che veloci. Bastano infatti pochi secondi di attesa per conoscere la nostra temperatura corporea.

Come misurare la temperatura con un termometro febbre?

Ricorda che i dati ottenuti con il tuo termometro possono variare leggermente in base alla metodologia scelta, oltre che diversi fattori esterni. In caso di dubbi, consulta sempre il tuo dottore. I seguenti sono i metodi più comuni per misurare la febbre:

  • Misurazione auricolare
  • Misurazione orale
  • Misurazione rettale
  • Misurazione frontale
  • Misurazione ascellare

Non tutte le misurazioni vanno bene per ogni soggetto, soprattutto in presenza di bambini. Inoltre non tutti i modelli di termometro per la febbre disponibili in commercio possono essere usati indiscriminatamente in tutti i modi. Alcuni, infatti, sono studiati appositamente per funzionare solo con determinate tipologie di misurazione.

Qualunque tipo di rilevazione tu scelga, ricorda sempre di pulire la tua pelle prima di procedere, e di disinfettare la sonda del termometro prima e dopo l’operazione. Nel caso di alcuni modelli di termometro è addirittura possibile acquistare dei tappi usa e getta. Ciò risulta particolarmente importante nella misurazione rettale, ma anche in quella auricolare in quanto le infezioni all’orecchio sono molto comuni, soprattutto nei bambini più piccoli.

Come misurare la temperatura dal mio orecchio?

La misurazione auricolare è forse il metodo più tradizionale, perché rapido, veloce e delicato. È anche quello più usato per i bambini, nonostante i pediatri tendano a sconsigliarlo. Bastano infatti delle leggere infezioni all’orecchio o la presenza di cerume per rendere meno precise le misurazioni.

Se decidi di monitorare il decorso della febbre con la misurazione auricolare, ricorda di misurare sempre la temperatura dallo stesso orecchio. Disinfetta la sonda del dispositivo prima e dopo ogni misurazione, e preferisci un modello dalla punta preriscaldata nel caso in cui il paziente sia un bambino.

Non premere mai la punta del termometro fino in fondo all’orecchio, o rischi di far del male al soggetto. Il dispositivo non deve infatti toccare direttamente il timpano, bensì la membrana intorno ad esso. Se durante la misurazione avverti dolore, potresti aver inserito in modo scorretto il dispositivo, oppure potresti soffrire di una infezione all’orecchio altrimenti asintomatica.

miglior termometro febbre del 2022

Quale termometro febbre posso usare per la misurazione frontale?

La misurazione frontale è il metodo più delicato, e predilige l’uso di un termometro ad infrarossi. Questi dispositivi riescono a registrare il calore corporeo sprigionato dalla nostra pelle nella zona fra le sopracciglia. Prima di effettuare la misurazione, ricorda di spostare i capelli e detergere la pelle, che deve essere asciutta. Se stai usando un termometro ad infrarossi con modalità no touch, mantieni il termometro a 5 cm di distanza dalla tua fronte.

I dottori consigliano di misurare la temperatura in questo modo solo con pazienti che si trovino in un ambiente chiuso da almeno 30 minuti. Inoltre, tu ed il termometro che andrai ad usare dovete essere in un ambiente che abbia la stessa temperatura per almeno 10 minuti. Eventuali altri dettagli sono sempre riportati sulle istruzioni di ciascun dispositivo, che è consigliabile consultare prima di procedere con l’utilizzo, oltre che conservare in caso di dubbi successivi.

È facile usare un termometro febbre per la misurazione ascellare?

La misurazione ascellare è uno dei metodi più sicuri e diretti, soprattutto per misurare la febbre di bambini di ogni età. Assicurati sempre che non ci siano vestiti tra il termometro e la tua ascella, e che la pelle sia asciutta e pulita.

Per reggere il termometro durante la misurazione, trattieni le braccia contro il petto, facendo attenzione a non scuotere o spostare il dispositivo. Se stai misurando la temperatura di un bambino, aiutalo a mantenere il termometro in posizione, ma senza premere troppo.

Non agitarti durante questa operazione, altrimenti rischi di compromettere la precisione e veridicità dei dati ottenuti.

usare termometro febbre

Posso usare un termometro orale con i bambini di tutte le età?

La misurazione orale è in genere consigliata solo per soggetti dai 4 anni d’età in su, e che siano quindi in grado di trattenere il termometro con le loro labbra. Prima di procedere, assicurati di non aver bevuto o mangiato niente di troppo freddo o troppo caldo. Posiziona il termometro sotto la lingua e tienilo ben saldo con le labbra e con le mani. La punta del termometro non deve mai essere sottoposta al flusso d’aria.

I termometri in vetro non possono mai essere usati per la misurazione orale della febbre nei bambini. In generale, è comunque consigliabile evitare anche negli adulti, perché basta poco per rompere il dispositivo e farsi male con le schegge di vetro.

Ricorda di non mordere il termometro ma di circondarlo delicatamente con le labbra. Non parlare né ridere: qualsiasi movimento brusco potrebbe mettere a repentaglio la recisione dei dati e vanificare la misurazione.

Come funziona la misurazione rettale con un termometro febbre?

I pazienti di tutte le età sono spesso intimoriti dalla misurazione rettale, ma si tratta di uno dei metodi più precisi ed utilizzati per conoscere la temperatura corporea. Ovviamente, devi servirti di un termometro febbre ideato appositamente per questo utilizzo.

Come funziona la misurazione rettale con un termometro febbre

Se devi misurare la febbre di un bambino, fallo sdraiare sulla pancia o sulla schiena su una superficie comoda e stabile, oltre che piana. Se è sdraiato in posizione prona, il bambino deve tenere le gambe sollevate verso il petto.

Per procedere con questa operazione, puoi aiutarti con del gel lubrificante, da spalmare in piccole quantità sul bulbo del termometro.  Se non sei sicuro su come procedere, è bene scegliere una diversa metodologia di misurazione, oppure chiedere consiglio al tuo medico di fiducia.

Ricorda di seguire scrupolosamente le istruzioni riportare sul dispositivo, soprattutto se si tratta di un termometro appositamente ideato per un uso rettale.

Qual è la temperatura media del corpo umano?

Va innanzitutto specificato che determinati valori possono essere soggettivi. In altre parole, è sempre e comunque consigliato rivolgersi al proprio medico se si hanno dei dubbi sulla propria temperatura corporea o su quella di altri soggetti, soprattutto quando si tratta di bambini.

Secondo gli esperti, la temperatura corporea centrale normale per un essere umano è di 37°C. Tuttavia, si tratta di un valore approssimato, che dipende da moltissimi fattori. Per approfondire, puoi consultare un tomo di medicina, cercare in Internet o parlarne con il tuo medico di base o pediatra.

Negli anni, sono stati compiuti diversi studi a riguardo, e ci sono molte fonti, a volte con opinioni discordanti. Ecco perché solo il tuo dottore saprà darti una risposta precisa in base alla tua condizione di salute.

Non dimenticare che per temperatura corporea si intende il risultato dell’equilibrio fra il calore prodotto dal tuo corpo e i vari sistemi o fattori esterni che contribuiscono a ridurne la temperatura.

Le misurazioni ottenute dallo stesso soggetto potrebbero inoltre variare di qualche decimo di grado in base al termometro usato e persino alla tipologia di misurazione scelta.

Quali sono le funzioni di un termometro febbre?

I modelli di termometro più recenti dispongono di diverse funzioni, che possono rivelarsi più o meno utile in base alle tue esigenze d’uso. Tuttavia non devi mai dimenticare che la presenza di tali funzioni aggiuntive va a condizionare anche il prezzo finale del dispositivo. In linea generale, puoi trovare sul mercato dispositivi che dispongano delle seguenti funzioni:

  • Memoria interna, per registrare gli ultimi valori e poter quindi monitorare la temperatura corporea e il decorso della malattia in un determinato arco di tempo.
  • Allarme temperatura alta, che può essere sonoro o visivo, e che si attiva solitamente in presenza di temperature pari a 37°C.
  • Spegnimento automatico, molto utile per preservare la vita media della batteria del dispositivo.
  • Luce notturna, grazie alla quale puoi consultare i dati riportati sul display anche al buio. È una funzione perfetta per chi vuole misurare la temperatura dei più piccoli mentre questi dormono, senza svegliarli.
  • Indicazione dell’età, ovvero la capacità di rapportare le temperature registrare in base all’età del paziente. È una funzione utile in presenza di bambini, in quanto una temperatura generalmente bassa potrebbe in realtà essere più pericolosa per un bimbo più piccolo.
  • Punta preriscaldata, una funzione molto frequente nei termometri dotati di punta o di sonda, che va quindi a contatto con la pelle.

I modelli più recenti e dotati di tecnologia più sofisticata potrebbero addirittura disporre di Bluetooth. Quest’ultimo permette di consultare tutte le ultime temperature rilevate tramite il proprio smartphone, attraverso una app dedicata.

Condividi il tuo amore