BOUDECH Atomizzatore Soffiatore a Zaino 20LT 2
- ✔ Motore a scoppio 2 tempi con accensione elettronica ed avviamento manuale
- ✔ Cilindrata: 42 cc
- ✔ Potenza: 2.13KW / 7500 rpm
- ✔ Capacità serbatoio carburante: 1.3 L ; Capacità serbatoio liquidi: 20 L
- ✔ Dotato di funzionalità booster che permette una perfetta irrorazione verticale con un raggio d’azione di 180° rispetto al suolo.
Le recensioni degli utenti
ATOMIZZATORE NEBULIZZATORE,
- OMAGGIO CUFFIE PROTETTIVE
- SUPERBOOSTER 5MT VERTICALE
- ZAINO A SPALLA 43CC – SANIFICATORE, OTTIMO PER IL TRATTAMENTO CONTRO GLI INSETTI
- DIFFIDATE DALLE IMITAZIONE ORIGINALE SOLO FORNITO DALLA UNITED TRADE
- DESCRIZIONE PRODOTTO ATOMIZZATORE 42CC. Ottimo nel trattamento di: piante, frutteti, vigneti, orticolture serre. Sono indicati per chi ha piccole estensioni o per i trattamenti in zone dove non si può operare con atomizzatori carrellati. L’utilizzo dell’atomizzatore permette di effettuare un trattamento di maggiore protezione rispetto all’irrorazione. Grazie alla micronizzazione e all’aria che trasporta il prodotto chimico e muove le foglie, si ottiene una copertura di ambedue le superfici. Cilindrata 42CC. – Potenza 2,13 kW/7500rpm – Distanza max. irrorazione 12 M. – Grandezza Tanica 20L. – Capacita’ Serbatoio 1.2L – Motore 2 tempi – Tipo carburante Benzina+miscela 3-4% – Dimensioni imballo 50x42x82,5
Le recensioni degli utenti
Fuxtec Spruzzatore atomizzatore Chimico a Zaino 2
- Motore a benzina 2.95HP – 41.5cc – 2 tempi – capacità 26L
- Il suo potente motore ha una potenza di spruzzatura di più di 4L/min di liquido, più di 6kg/min di polvere e una portata di più di 11m
- Da utilizzare per la preparazione di fertilizzanti e la spruzzatura di sale nel periodo invernale – adatto a tutti i prodotti fitosanitari approvati, non contenenti solventi, diserbanti, fertilizzanti e detergenti
- Questo spruzzatore è fatto di materiali di alta qualità – utilizzabile per il controllo delle erbacce, la protezione delle piante in giardini estesi e la conservazione delle colture
- Le maniglie ergonomiche e l’imbottitura della schiena promettono anche un lavoro confortevole
Le recensioni degli utenti
Guida all’acquisto
1. Quali sono le caratteristiche di un atomizzatore a spalla di qualità?
Atomizzatori a spalla di qualità sono tra gli strumenti più utili per le persone che lavorano nel settore agricolo e horticolo. Possono rilasciare una grande quantità di liquido su un’area vasta e sono un modo efficiente per applicare fertilizzanti, fungicidi e insetticidi. Se stai cercando un atomizzatore a spalla di qualità, ci sono alcune caratteristiche da considerare:
• Design resistente alle intemperie: Se stai lavorando all’aperto, l’atomizzatore deve essere in grado di resistere a venti forti, pioggia, neve o calore estremo. Il materiale con cui è fatto deve essere robusto e resistente all’usura per garantire una lunga durata.
• Ugelli regolabili: La capacità di regolare la pressione dell’ugello è un must quando si tratta di atomizzatori a spalla. Questo non solo ti consente di regolare la portata del liquido applicato, ma anche la dimensione delle gocce emesse. Una dimensione delle gocce troppo grande renderà il prodotto meno efficace e richiederà più tempo per farlo funzionare.
• Capacità di erogazione regolabile: Un atomizzatore a spalla di qualità deve essere in grado di erogare diverse quantità di liquido in base alle tue necessità. Avere un contenitore con capacità regolabile ti consentirà di controllare la quantità applicata senza dover ricaricare l’atomizzatore ogni volta che devi usarlo.
• Compatibilità con vari liquidi: L’atomizzatore deve essere in grado di gestire tutti i tipi di liquidi che devi applicare. Assicurati che sia compatibile con tutti i liquidi che usi prima di acquistarlo.
• Garanzia adeguata: La garanzia è un elemento importante da considerare quando si acquista qualsiasi prodotto. Un atomizzatore a spalla ben costruito con materiali resistenti dovrebbe offrire almeno un anno o due anni di garanzia sulla struttura principale del prodotto.
Se stai cercando un atomizzatore a spalla affidabile, spendere qualche soldo in più per ottenere un buon prodotto ne varrà la pena in termini di risparmio sulla manutenzione a lungo termine e sulla durata del prodotto stesso. Assicurati sempre di acquistare da marchi notevoli affidabili e controlla sempre le caratteristiche elencate sopra prima dell’acquisto!
2. Come scegliere l’atomizzatore a spalla più adatto alle proprie esigenze?
L’atomizzatore a spalla è uno strumento di lavoro molto importante per i professionisti dell’agricoltura. È progettato per applicare erbicidi, fertilizzanti e altri prodotti chimici in modo uniforme su grandi superfici. La scelta del giusto atomizzatore a spalla si basa su alcuni fattori, tra cui la dimensione della zona da trattare, il tipo di prodotto da utilizzare e la frequenza di applicazione.
Un primo passo nella scelta dell’atomizzatore a spalla più adatto alle proprie esigenze è quello di determinare la quantità e il tipo di prodotti da applicare. Se si sta lavorando con grandi quantità di prodotti chimici, sarà necessario optare per un atomizzatore a spalla più grande e potente in grado di gestire queste quantità. In caso contrario, un atomizzatore più piccolo e meno costoso potrebbe bastare. Si dovrebbe anche considerare la dimensione della zona da trattare: se la superficie da trattare è troppo grande per un atomizzatore a spalla tradizionale, potrebbe essere necessario optare per un atomizzatore a spalla a montaggio laterale che può coprire superfici più ampie.
Un’altra cosa da considerare quando si sceglie l’atomizzatore a spalla più adatto alle proprie esigenze è il tipo di carburante che utilizza. Gli atomizzatori possono utilizzare carburanti convenzionali oppure possono essere alimentati a batteria o con motori elettrici. Se si desidera ridurre le emissioni di gas serra, può essere un’ottima idea optare per un modello alimentato a batteria o elettrico. Inoltre, alcuni modelli hanno anche funzionalità aggiuntive come l’impostazione della pressione dell’aria e del flusso del liquido che possono rendere più semplice ed efficiente l’applicazione dei prodotti chimici.
Infine, quando si sceglie l’atomizzatore a spalla più adatto alle proprie esigenze, è importante considerare la frequenza di applicazione prevista. Se si prevede di utilizzarlo solo occasionalmente, un modello con meno funzionalità ma più economico potrebbe andar bene. Tuttavia, se l’atomizzatore sarà usato regolarmente, conviene investire in un modello con funzionalità aggiuntive come monitoraggio remoto o controllo wireless che possano migliorarne l’efficienza complessiva e contribuire alla riduzione della fatica fisica degli
operatori.
3. Quali sono i vantaggi e i svantaggi di un atomizzatore a spalla rispetto ad altri modelli?
I vantaggi e gli svantaggi dell’utilizzo di un atomizzatore a spalla rispetto ad altri modelli dipendono dalle esigenze individuali.
Uno dei principali vantaggi degli atomizzatori a spalla è che sono più facili da trasportare poiché possono essere montati sulla spalla e portati con te mentre lavori. Un altro vantaggio è che, a differenza di altri modelli, le pompe manuali non richiedono una presa di corrente, il che significa che possono essere utilizzate in qualsiasi luogo. Gli atomizzatori a spalla sono anche più economici rispetto agli altri modelli, il che li rende ideali per chi ha un budget limitato.
Tuttavia, ci sono anche alcuni svantaggi nell’utilizzo di questo tipo di atomizzatore. Poiché non possiedono un motore elettrico, gli atomizzatori a spalla sono generalmente più lenti e meno potenti rispetto ad altri modelli. Questo significa che devono essere usati più frequentemente per ottenere i risultati desiderati. Inoltre, poiché le pompe manuali non hanno un serbatoio incorporato, è necessario riempirlo manualmente con liquido prima dell’uso.
In definitiva, la scelta di quale tipo di atomizzatore usare dipende dalle proprie preferenze personali e dal lavoro da svolgere. Se si desidera un prodotto economico e facile da trasportare con l’accessibilità della portabilità senza la necessità di una presa di corrente, allora un atomizzatore a spalla potrebbe essere la scelta ideale. D’altra parte, se si desiderano tempi di lavorazione più veloci e maggior potenza, allora sarebbe meglio optare per un atomizzatore elettrico o ad aria compressa.
4. Come è fatto un atomizzatore a spalla e come funziona?
Un atomizzatore a spalla è uno strumento agricolo utilizzato per la diffusione di pesticidi in modo uniforme sui terreni. Si tratta di una macchina portatile, composta da un serbatoio, un motore, una pompa e un ugello.
Il serbatoio contiene il prodotto da atomizzare, come ad esempio i pesticidi, che viene aspirato dalla pompa. Il motore alimenta la pompa, fornendo la potenza necessaria per far scorrere il prodotto attraverso l’ugello. L’ugello produce un flusso di liquido sotto pressione che viene disperso nell’aria come nebbia finissima in modo uniforme sull’area interessata.
Grazie alla sua struttura compatta e leggera, l’atomizzatore a spalla è un mezzo ideale per la diffusione di pesticidi in aree difficili da raggiungere con altre macchine agricole. Inoltre, poiché questo dispositivo è alimentato da un motore a combustione interna, richiede meno manutenzione rispetto ad altri tipi di atomizzatori.
Grazie all’atomizzatore a spalla gli agricoltori possono ora effettuare trattamenti con pesticidi più rapidamente ed efficacemente rispetto al passato. Questo strumento contribuisce a ridurre i costi della produzione agricola e garantire raccolti sani e abbondanti.
\n\nL’atomizzatore a spalla è uno strumento indispensabile per l’agricoltura moderna e contribuisce a preservare la salute delle colture e dell’ambiente circostante. Tuttavia, come tutti gli strumenti agricoli, l’atomizzatore a spalla deve essere utilizzato correttamente per evitare danni alla salute umana e all’ambiente. Prima di usarlo, è quindi necessario leggere attentamente le istruzioni fornite dal produttore e attenersi alle norme di sicurezza previste per i pesticidi.