Il miglior longboard del 2023

Hai presente quel dolce suono delle ruote che rollano sull’asfalto? Se immaginandolo hai sorriso, sei finito nel posto giusto.

Chi ha una passione per lo skateboard lo sa: a ogni cosa corrisponde una tavola. Per questo esistono diversi modelli di skateboard e non solo, per raggiungere l’ottimo e l’eccellente in qualsiasi disciplina.

In questo articolo ci concentreremo su una di queste versioni, forse una delle più note: il longboard. Rispetto allo skate normale, il longboard è più lungo e largo, regalando più stabilità e agio al rider.

Questa caratteristica permette di praticare diverse discipline: dal downhill (una pratica che prevede alta velocità, grande precisione e accuratezza), al cruising e carving (utilizzando la tavola come un vero e proprio metodo di spostamento), al dancing (che richiama molto il surfing, creando una sorta di passi di danza sopra la tavola), al freestyle (disciplina ripresa dallo skateboard, ma con figure diverse), al pumping (che consiste nell’imprimere il movimento al longboard tramite il movimento del busto accoppiato a una buona coordinazione del peso, senza l’ausilio della spinta con i piedi).

Longboard in azione

Di longboard, però, ne esistono a loro volta diverse versioni e, in un modo o nell’altro, ogni singolo articolo è unico e irripetibile. Le caratteristiche che possono variare, infatti, sono moltissime e pian piano le scopriremo anche nel corso di questa guida. Ogni configurazione permette certe cose e non altre, facilita certi usi piuttosto che altri.

Ad esempio, può variare l’assetto di una tavola. L’assetto è la posizione del legno rispetto all’impianto delle ruote. Esso può essere drop, e quindi mettere tutto allo stesso livello, oppure top mounted, posizionando la tavola sopra le ruote.

Il top mounted è tendenzialmente più instabile ed è adatto per slide accentuati e acrobatici, utili in discipline come il downhill. Il drop, al contrario, è più stabile ed è perfetto per il freestyle e il cruising in giro per la città. Il drop previene anche il wheelbite, ovvero quella cosa che capita quando le ruote grattano la tavola.

Altre cose che possono cambiare di un longboard sono la forma, la flessibilità e le ruote.

La forma può essere a fishtail/pintail, similmente a una tavola per surfisti, oppure ancora una volta a drop, ibrida o cruiser. Ognuna di queste varianti è consigliata per una disciplina ad hoc.

La flessibilità di solito non viene considerata, ma è fondamentale se si vuole fare cruising. Più una tavola è flessibile, più assorbe meglio le irregolarità del terreno senza far soffrire il povero skater. Per fare cruising, ovvero per andare in giro per la città, una tavola mediamente flessibile è quasi d’obbligo. Mentre, al contrario, per il freestyle è meglio una tavola stiff, non flessibile, perché più precisa e maneggevole.

Le ruote, oltre che variare per dimensione, variano anche per durezza.
Ruote grandi richiedono più fatica per spostarsi, ma una volta in azione non si fermano facilmente. Ruote piccole sono perfette per gli stili acrobatici perché controllabili più facilmente, seppure siano instabili e inadatte ai viaggi in skate.

Allo stesso modo, ruote dure assorbono poco le asperità del terreno, ma regalano più maneggevolezza e ruote morbide sono invece più comode ma meno affidabili.

Insomma, a ognuno il suo. In questa guida parleremo di tutti questi e altri fattori che influenzano le performance di un longboard.

Tra i più vari modelli, abbiamo selezionato i seguenti tre migliori, che per un motivo o per l’altro valgono un acquisto perché spiccano in una caratteristica particolare. Ve li presenteremo brevemente, per poi approfondirli uno per uno nel dettaglio.

  • SportPlus Longboard: veloce a abbastanza leggero, colorato e flessibile;
  • : ottima tenuta sull’asfalto, ottima anche per i principianti;
  • Apollo Soul Bamboo: qualità costruttiva molto buona, adatta a chi desidera una tavola abbastanza flessibile.

Tutte queste tavole sono disponibili all’acquisto su Amazon e possono essere comprate direttamente dai link in questa pagina. Alcune sono addirittura incluse nel programma Amazon Prime di spedizione veloce. Sì, potrebbero essere a casa vostra già domani mattina.

Vediamoli ora uno a uno più nel dettaglio, capendone i caratteri e i motivi per cui sono stati scelti come i migliori del 2022 sul mercato.

SportPlus Longboard: veloce e sicuro

SportPlus longboard

SportPlus Longboard è il primo dei tre prodotti che vi presentiamo. Come vedremo, è un punto medio perfetto per molti motivi, con parametri che non si sbilanciano né da una parte né dall’altra.

Presenteremo i suoi caratteri in breve per poi approfondirli.

Ecco le caratteristiche che rendono questo longboard così apprezzato sul web:

  • Taglia 99 cm, perfetta per fare cruising;
  • Forma della tavola concave Double kick ideale per il freeriding;
  • Fatto di acero canadese in 9 strati;
  • Disponibile in molti colori e varianti
  • Durezza di 80A
  • Concavità low, buona per viaggiare, meno per fare trick e acrobazie

Iniziamo col dire che, per essere un prodotto di fascia media, eccelle in diverse categorie. Innanzitutto, il materiale: i 9 strati di acero canadese sono ormai il segno di una tavola ben fatta, adatta ai professionisti. E’ un legno che incorpora sia la durezza che la flessibilità insieme. Ottimo per qualsiasi disciplina, anche per il freestyle soprattutto nei suoi primi anni di utilizzo.

Poi, le dimensioni. Attualmente è disponibile solo la versione da 99 cm che è quella standard per un longboard ‘piccolo’, che cerca di restare vicino allo skate. Questo fatto lo rende versatile perché gli permette di avere una maneggevolezza simile a quella del fratello minore, nonostante le sue dimensioni. Le altre versioni arrivano fino a 116 cm, considerevoli e forse adatti più per chi già conosce i longboard e sa quello che sta per acquistare.

Poi, le ruote: una durezza di 80A è il punto medio perfetto tra ruote morbidi e dure. In genere, il range va dalle 75A alle 100A, dove quelle da 75A vengono considerate morbide e quelle da 100A molto dure. 80A sono ideali sia per le discipline tranquille, sia per quelle basate sulle acrobazie.

Non abbiamo riscontrato per questo modello nessun problema, qualche utente sostiene non sia adatto a principianti per la sua velocità, ma sta tutto nella capacità di adattamento di ognuno.

Per noi rimane il migliore per quanto riguarda l’ottima qualità/prezzo e un’ottima scelta per chi non ha esperienza in questo campo e vuole cimentarsi con una tavola easy e maneggevole.

SportPlus Longboard può essere acquistato a questo link ed è disponibile sia su Amazon che nel programma Amazon Prime riservato agli abbonati.

Lo consigliamo per chi vuole cimentarsi nelle discipline con il longboard e vuole qualcosa di utile per provare di tutto un po’. Il prezzo è contenuto e stiamo parlando di 90 euro per la versione da 99 cm. Poco, rispetto ai competitor nella stessa fascia di qualità.

SportPlus Longboard
  • Forma tavola: Concave Double Kick – Ideale per Freeriding
  • Materiale tavola: Full Canadian Maple (Acero canadese) in 9 strati
  • Grip -Tape antiscivolo, stabilità garantita
  • Lunghezza ca. 100 cm - Cuscinetti a sfere ABEC-7
  • Ruote: 65 mm, durezza 80A

MAXOfit XXL longboard

MAXOFIT Longboard

è il nostro secondo uomo. Siamo di fronte a una tavola di tutto rispetto, di qualità, ma soprattutto bellissima.

Il punto forte del è il fatto che arriva in più di 17 colorazioni e stampe diverse. Nei link che vi proponiamo c’è la nostra preferita: quella arancione, nera e panna, con una stampa un po’ tribale e un po’ urban insieme. Se scorrete su Amazon, però, le troverete tutte, una dietro l’altra.

In breve, ecco le caratteristiche di questo modello:

  • Cuscinetti a sfera di alta qualità, per un’ottima tenuta sull’asfalto, senza comprometterne troppo la velocità;
  • Griptape alto, per evitare uno slittamento improvviso;
  • Disponibile in 17 colorazioni, con la possibilità di scegliere tra look più discreti, fino a quelli più sgargianti che non passano inosservati;
  • è adatta anche ai principianti, molti utenti la consigliano particolarmente a chi si vuole avvicinare a questa tavola, differenziandosi dallo skateboard;
  • è un modello freeride;
  • adatto al downhill, per rendere ogni discesa un divertimento assicurato;
  • Alta stabilità garantita dai ben 9 strati di acero canadese;
  • è una tavola abbastanza lunga, con i suoi 104 cm;
  • la larghezza invece è di 24 cm;
  • utilissima anche la superficie antiscivolo, che diminuisce il rischio di caduta da scivolamento dalla tavola;
  • non è specifico per il dancing, ma è un ibrido adattabile anche a questo, per avvicinarsi alla disciplina (in seguito, è consigliato il passaggio ad una tavola più specifica);
  • Il prezzo è nella norma, un buon investimento anche per chi è alle prime armi.
Ruote Longboard

Se siete dei principianti, questa è la tavola perfetta per voi. Un ibrido ancora una volta adattabile a tutte le situazioni e a tutte le discipline, unisce caratteristiche decise a altre che si pongono a metà tra gli estremi.

Anche questa volta abbiamo i 9 strati di legno d’acero canadese, un must per le tavole di qualità che, contrapposto alla plastica, dà una sensazione del tutto diversa e di qualità.

Sia le ruote che il griptape tendono tutti a privilegiare la stabilità al controllo, tenendo la velocità sotto supervisione diretta del rider e attrito ben alto. Questo permette a chi è nuovo del mestiere di impratichirsi senza fatica e senza aver la sensazione di cavalcare un toro impazzito.

Per queste prime volte, poi, consigliamo di acquistare questa tavola assieme a delle protezioni per accompagnare le prime lezioni. Casco, ginocchiere e protezioni per i gomiti sono essenziali per imparare in tutta sicurezza e, in fin dei conti, per divertirsi.

Essendo molto indicata come prima tavola, per i più esperti risulta un po’ troppo spessa e frenata; la spinta di conseguenza non dura molto e l’accelerazione è minima.

Un’altra pecca è data dalle ruote, che anneriscono appena messe su strada. Ma questo sarà un problema solo in base ai propri gusti e al modello che sceglierete.

è disponibile a questo link nella bellissima stampa tropicale che abbiamo descritto sopra. Non è disponibile su Amazon Prime, ma i tempi di consegna normali non sono così lunghi.

Il prezzo è di 80 euro, anche poco per un prodotto di medio range che regala così tante possibilità di personalizzazione della tavola. Date spazio alla vostra libertà e scegliete il design che più vi attira!

Apollo Soul Bamboo: ottima qualità!

Apollo Soul Bamboo

Con questo longboard facciamo un salto di qualità: non si tratta più della prima tavola da sperimentare se si è principianti, soprattutto se ancora non sappiamo se le discipline legate alla tavola facciano per noi.

Apollo Soul Bamboo è infatti il primo longboard di fascia alta che presentiamo. Come vedremo tra un attimo, i motivi per cui è migliori degli altri saranno subito evidenti.

Ecco le sue caratteristiche che ci hanno spinto a sceglierlo come il terzo modello da consigliare:

  • materiali: è costituito da 8 strati: 6 di legno d’acero canadese, mentre lo strato superiore e quello inferiore sono costituiti da bambù;
  • lunga 101,8 cm e larga 24 cm
  • c’è molta attenzione ai dettagli, infatti le rifiniture sono perfette;
  • disponibile in 4 colorazioni, tutte con la caratteristica di mantenere visibile la componente in legno;
  • grazie alle ruote HR 78A e ai cuscinetti a sfera ABEC 7 la tavola scivola dolcemente anche su superfici stradali più ruvide;
  • è ottimo anche nei dislivelli importanti;
  • permette di fare curvature anche abbastanza strette;
  • Prezzo: sicuramente più elevato rispetto ai due modelli precedenti, ma qui parliamo di qualità superiore, quindi la differenza di prezzo è più che giustificata.
Ruote Apollo Soul Bamboo Longboard

Apollo Soul Bamboo è un longboard con un design diverso dagli altri due che abbiamo incontrato. E’ sempre un drop trhough, ma è anche simmetro da entrambi i lati! Questo lo rende perfetto per le acrobazie dove spesso c’è bisogno di rivoltare la tavola.

Anche la composizione è unica con questi 6 strati di acero canadese avvolti da 2 di bambù. Questa scelta regala un tocco di qualità in più che si traduce in flessibilità.

Le ruote sono state scelte per essere morbide, adatte per assorbire gli urti del terreno e per fare dunque cruising e freeriding. In ogni caso, se voleste, potrete sempre cambiarle con altri modelli più duri e governabili.

Il design è molto curato e sono tantissimi i modelli disponibili. Apollo è una marca famosa per i suoi disegni di qualità e infatti ciò si percepisce anche dalle recensioni che questo longboard riceve.

Il prezzo varia dai 90 ai 120 euro, in base alla versione che scegliete. Più alto rispetto agli altri due prodotti che abbiamo visto, ma non si tratta di un aumento così drastico.

Apollo Soul Bamboo è disponibile a questo link per l’acquisto su Amazon e alcune delle sue versioni sono anche disponibili su Amazon Prime.

Lo consigliamo per i professionisti, per chi vuole quel qualcosa in più e, soprattutto, per chi vuole una tavola versatile che duri nel tempo senza problemi. Apollo Soul Bamboo sarà un ottimo compagno di viaggio.

Apollo Soul Bamboo
  • Il longboard con l'elegante disegno viola/pink è un'attrazione assoluta che attirerà gli sguardi di tutti su di te!
  • La posizione più bassa della tavola Drop Through offre una maggiore stabilità. Perfetta per accompagnarti nel cruising per tutta la città
  • La tavola firmata Apollo è adatta sia ai principianti che a sportivi più ambiziosi - la superficie d'appoggio larga, il buon flex e gli assali larghi permettono pushing e frenate senza fatica
  • Per la tavola Twin Tip anche le curve strette non sono un problema. La forma trendy Cut Out evita il wheelbite
  • Grazie all'ottima qualità dei componenti ed alla lavorazione rifinita con l'Apollo Soul Flex il divertimento è garantito per tutto l'anno. Il livello di flex 3 è adatto a persone con un peso tra i 40 e gli 80 kg

Come scegliere il migliore longboard

Quando vi avvicinate a questa disciplina, la scelta della tavola non è così immediata, soprattutto a occhio di principiante sembrano esserci troppo termini tecnici, e coglierne le differenze può risultare complicato.

Cerchiamo di capire quali caratteristiche principali  sono essenziali sul piano pratico per la scelta del nostro longboard.

Lunghezza

Solitamente la lunghezza media di un longbord si aggira intorno ai 38-42 pollici (95 cm-1.10m), ma se ne possono trovare di tutti i tipi;

Generalizzando possiamo dire che una tavola più corta sarà più agile, una più lunga sarà più stabile. 

Un altro aspetto importante è il wheelbase (ovvero l’interasse, il passo della tavola), che indica la distanza tra i fori più interni: questa è la misura che incide maggiormente sul riding, poichè è proprio quella che determina l’effettiva stabilità o agilità nel riding e lo spazio effettivamente disponibile per il dancing.

Diverse tavole presentano la possibilità di montare i trucks con wheelbase diversi per poter ottenere un setup più stabile e con più controllo nello slide (wheelbase lungo) o un setup più agile e più trazione (wheelbase più corto).

Larghezza

Questo aspetto non è molto importante in alcune discipline in cui i longoboard vengono utilizzati, ma diventa assai fondamentale dove c’è necessità di una buona presa dei piedi sulla tavola: dipende sicuramente anche dalla grandezza dei vostri piedi, quindi valutate attentamente che la tavola che andrete a scegliere non sia troppo stretta in relazione ai vostri piedi!

Flex

Con flex si intende la rigidità della tavola, ovvero quanto esse tende a piegarsi una volta che noi ci saliamo sopra; a linee generali, le tavole da velocità sono prive di flex (e quindi la tavola risulterà molto rigida), poichè devono essere pulite e precise. Il flex garantisce un andatura molto fluida, assecondando molto i movimenti del rider, offrendo un feeling “surfistico”. Non esiste uno standard tra i produttori per misurare il flex, la cosa migliore è provarlo e confrontarlo con altre tavole.

Valutate quindi attentamente l’uso che andrete a fare della tavola,e se questo fattore può incidere molto nella vostra scelta.

Design

Esistono infinite possibilità di scelta in quanto a colori, forme (il cosiddetto shape); qui la scelta va molto in base al gusto personale, ma per quanto riguarda la forma, c’è da tenere presente anche l’aerodinamicità;

il consiglio che diamo riguardo alla valutazione di caratteristiche più tecniche, che è anche il consiglio di moltissimi esperti e utenti web, è che per trovare la tavola giusta il modo migliore sia quello di sperimentare, non soffermarsi troppo su alcuni aspetti tecnici, perchè solo provandola sotto i nostri piedi e con le nostre capacità, troveremo quella adatta alle nostre esigenze e alla nostra fisicità.

Condividi il tuo amore